Cos'è centerba?

Centerba: Liquore Abruzzese alle Erbe

La Centerba è un liquore forte alle erbe tipico della regione Abruzzo, in Italia. Il nome deriva da "cent'erbe", indicando la presenza di numerose erbe aromatiche e officinali nella sua composizione.

Caratteristiche Principali:

  • Sapore: Intenso, erbaceo e persistente, con note amarognole e balsamiche. La gradazione alcolica è generalmente elevata, variando tra i 60% e i 70% vol. (a volte anche superiore). Questo aspetto è importante e influisce notevolmente sull'esperienza gustativa. Si veda Gradazione%20alcolica.
  • Aspetto: Generalmente incolore o leggermente verdognolo.
  • Ingredienti: La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di una miscela segreta di erbe, fiori, radici e spezie, provenienti principalmente dalla flora appenninica abruzzese. Tra le erbe più comuni troviamo la menta, la genziana, l'anice, l'achillea e molte altre. La precisa combinazione e le proporzioni di queste erbe sono spesso custodite gelosamente dai produttori come un segreto di famiglia. Per una comprensione più approfondita, consultare Erbe%20officinali.
  • Produzione: La preparazione della Centerba segue metodi tradizionali, che prevedono la macerazione delle erbe in alcol per un periodo prolungato, seguito da filtrazione e eventuale aggiunta di acqua e zucchero (in alcune varianti). La macerazione è un processo cruciale che influenza il sapore finale. Per approfondire, visita Macerazione.

Uso e Consumo:

  • La Centerba viene tradizionalmente consumata come digestivo dopo i pasti, grazie alle sue proprietà aromatiche e digestive. È spesso utilizzata anche per aromatizzare dolci, gelati, caffè e cocktail.
  • Data la sua elevata gradazione alcolica, è consigliabile consumarla con moderazione. Solitamente, si serve in piccoli bicchieri da liquore o si aggiunge a piccole dosi ad altre bevande.
  • La sua intensità la rende perfetta per correggere il caffè, aggiungendo una nota aromatica complessa. Puoi saperne di più su Aromi%20complessi.

Storia:

Le origini della Centerba risalgono al XVIII secolo, quando un farmacista di Tocco da Casauria, Beniamino Toro, mise a punto la ricetta originale. La sua produzione è rimasta per lungo tempo un segreto di famiglia, tramandato di generazione in generazione. Oggi, la Centerba è un prodotto tipico abruzzese apprezzato in tutta Italia e all'estero. La storia della sua origine è strettamente legata a Tocco%20da%20Casauria.