Centofanti
I Centofanti (in latino Centumviri) erano un collegio giudiziario dell'antica Roma. Questo collegio, composto da 100 (o forse 105) membri, si occupava principalmente di questioni ereditarie e di proprietà.
Funzioni Principali:
- Controversie Ereditarie: I Centofanti avevano giurisdizione sulle controversie%20ereditarie, incluse questioni relative a testamenti, successioni, e divisioni ereditarie.
- Questione di Proprietà: Gestivano anche dispute relative alla proprietà%20terriera, confini, servitù e altre questioni connesse.
Composizione e Selezione:
- Il numero esatto dei membri variava nel tempo, ma si aggirava intorno a 100 o 105.
- I membri erano selezionati tra le diverse tribù e classi sociali di Roma, garantendo una rappresentanza diversificata.
Importanza:
- I Centofanti erano considerati un tribunale importante a Roma e le loro decisioni avevano un peso significativo.
- Le loro sentenze contribuirono a sviluppare il diritto romano in materia di successioni e proprietà.
Procedure:
- Le procedure davanti ai Centofanti erano complesse e formali.
- Gli avvocati (oratori) giocavano un ruolo cruciale nel presentare le argomentazioni e le prove.
In sintesi, i Centofanti erano un importante tribunale romano specializzato in diritto%20successorio e questioni di proprietà, il cui operato influenzò significativamente lo sviluppo del diritto romano.