La centauromachia (dal greco Κενταυρομαχία, Kentauromakhía, "battaglia dei Centauri") è una rappresentazione mitologica di una battaglia tra i Lapiti e i Centauri. È una delle scene più popolari nell'arte greca antica.
La centauromachia più famosa è quella che scoppiò al matrimonio di Piritoo, re dei Lapiti, quando i Centauri, invitati alla celebrazione, si ubriacarono e tentarono di rapire Ippodamia, la sposa, e le altre donne Lapite. Ne seguì una violenta battaglia in cui i Lapiti, aiutati dall'eroe Teseo, riuscirono a sconfiggere i Centauri.
La centauromachia è un simbolo della lotta tra civiltà e barbarie, tra ordine e caos, tra ragione e istinto. I Centauri, creature per metà uomo e metà cavallo, rappresentano la natura selvaggia e incontrollata, mentre i Lapiti rappresentano la civiltà e l'ordine sociale. La vittoria dei Lapiti simboleggia quindi il trionfo della civiltà sulla barbarie.
La centauromachia è stata ampiamente rappresentata nell'arte greca, in particolare nella scultura. Famosi esempi includono il fregio del Partenone ad Atene, che raffigura la centauromachia come parte della decorazione del tempio dedicato alla dea Atena. Altre rappresentazioni si trovano su vasi, mosaici e sarcofagi. L'argomento è stato ripreso anche in epoche successive, come nel Rinascimento.
Alcune delle figure chiave nella centauromachia includono:
L'importanza della centauromachia nell'arte e nella mitologia greca risiede nella sua rappresentazione visiva di conflitti morali e sociali fondamentali, rendendola un tema ricorrente e significativo nella cultura occidentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page