Cos'è centipede?

Centopiedi (Chilopoda)

I centopiedi appartengono alla classe Chilopoda dell'ordine dei Miriapodi. Sono artropodi terrestri caratterizzati da corpi allungati e segmentati, con un paio di zampe per segmento del corpo. Nonostante il nome, non hanno mai cento zampe; il numero varia considerevolmente tra le specie, da meno di 20 a oltre 300.

  • Caratteristiche distintive:

    • Corpo segmentato: Il corpo è diviso in segmenti distinti, ognuno con un paio di zampe (eccetto il segmento dietro la testa e gli ultimi due segmenti).
    • Forcipule: La prima coppia di appendici è modificata in forcipule velenose, usate per catturare e paralizzare le prede. Non sono vere mandibole. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/forcipule)
    • Antenne: Possiedono un paio di lunghe antenne sensoriali.
    • Occhi: Possono avere occhi semplici (ocelli) o occhi composti, o possono essere ciechi.
    • Respirazione: Respirano attraverso trachee.
  • Habitat: Si trovano in una varietà di ambienti terrestri, tra cui foreste, praterie, deserti e ambienti urbani. Preferiscono luoghi umidi e riparati, come sotto le pietre, i tronchi e la corteccia degli alberi.

  • Dieta: Sono predatori e si nutrono principalmente di insetti, ragni, vermi e altri piccoli invertebrati. Alcune specie più grandi possono predare anche piccoli vertebrati.

  • Riproduzione: La riproduzione varia a seconda della specie. Alcune depongono uova in luoghi protetti, mentre altre sono vivipare (partoriscono prole viva).

  • Veleno: Il veleno dei centopiedi è usato per sottomettere le prede. Per gli umani, il morso di un centopiede più grande può essere doloroso e causare gonfiore, arrossamento e intorpidimento. Raramente è pericoloso per la vita. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/veleno)

  • Classificazione:

  • Importanza ecologica: I centopiedi svolgono un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di insetti e altri invertebrati. Sono anche una fonte di cibo per uccelli, rettili e altri predatori.