Cos'è capriolo?
Capriolo (Capreolus capreolus)
Il capriolo ( Capreolus capreolus ) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi, diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia Minore. È un animale relativamente piccolo, elegante e agile, adattato a vivere in ambienti boschivi e cespugliosi.
Aspetto fisico:
- Dimensioni: Altezza al garrese tra 60 e 90 cm, peso tra 15 e 35 kg.
- Mantello: Rosso-bruno in estate, grigio-bruno in inverno. I piccoli (caprioli) hanno un mantello maculato che scompare nei primi mesi di vita.
- Corna (palchi): Presenti solo nei maschi, cadono annualmente in autunno e ricrescono in primavera. La ramificazione è generalmente semplice, con al massimo tre punte per palco. L'età del capriolo non può essere determinata con certezza guardando i palchi, ma la loro forma e dimensione possono fornire indicazioni sull'età e sulla salute dell'animale. Puoi trovare maggiori informazioni su Palchi.
- Specchio anale: Macchia bianca o giallastra sul posteriore, più evidente in inverno.
Habitat e Distribuzione:
Il capriolo è un animale molto adattabile e si trova in una varietà di habitat, tra cui:
- Foreste di latifoglie e conifere
- Boschi misti
- Campi coltivati con siepi e boschetti
- Macchia mediterranea
La sua distribuzione è ampia, estendendosi dall'Europa occidentale all'Asia Minore e al Caucaso. Si adatta bene anche ad ambienti antropizzati, purché vi siano sufficienti aree di rifugio e cibo. L'importanza dell'Habitat per la sopravvivenza della specie è fondamentale.
Comportamento:
- Socialità: Generalmente solitario o in piccoli gruppi familiari (madre e piccoli). Durante il periodo riproduttivo (luglio-agosto) i maschi diventano territoriali e difendono il proprio territorio.
- Alimentazione: Erbivoro, si nutre principalmente di erbe, foglie, germogli, frutti di bosco e funghi. La Alimentazione varia a seconda della stagione e della disponibilità di cibo.
- Riproduzione: La gestazione dura circa 10 mesi, ma l'impianto dell'ovulo fecondato (diapausa embrionale) avviene solo in inverno. Solitamente nascono uno o due piccoli in primavera.
- Attività: Principalmente crepuscolare e notturna.
Minacce e Conservazione:
- Predatori: Lupo, lince, orso (in alcune aree), volpe (soprattutto i piccoli).
- Caccia: La caccia al capriolo è regolamentata e contribuisce alla gestione della popolazione.
- Frammentazione dell'habitat: La perdita e la frammentazione del suo Habitat a causa dell'espansione agricola e urbana rappresentano una minaccia.
- Incidenti stradali: Un numero significativo di caprioli muore ogni anno a causa di incidenti stradali.
Il capriolo non è considerato a rischio di estinzione a livello globale. La sua Conservazione viene gestita attraverso piani di gestione venatoria e la protezione degli habitat.