La canocchia, scientificamente Squilla mantis, è un crostaceo marino appartenente all'ordine Stomatopoda, diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. È un predatore aggressivo e abile, noto per la sua straordinaria vista e i suoi potenti arti raptatori.
Aspetto: La canocchia ha un corpo allungato e segmentato, di colore variabile dal grigio al marrone-verde, con macchie e striature. Raggiunge una lunghezza media di 15-20 cm, ma può superare anche i 25 cm. Caratteristica distintiva sono i suoi occhi peduncolati, molto mobili e complessi, che le conferiscono una visione tridimensionale e polarizzata.
Habitat e Distribuzione: Vive sui fondali sabbiosi o fangosi, in acque poco profonde fino a circa 200 metri di profondità. È presente nel Mar Mediterraneo, lungo le coste atlantiche dell'Europa e del Nord Africa.
Alimentazione: La canocchia è un predatore carnivoro. Si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei, molluschi e vermi. Utilizza i suoi potenti arti raptatori, chiamati mascelle raptatorie, per catturare e frantumare le prede. Questi arti sono in grado di sferrare colpi rapidissimi e violenti, paragonabili a quelli di un pugile.
Comportamento: La canocchia è un animale solitario e territoriale. Scava tane nel sedimento dove si rifugia e attende le prede. È attiva principalmente di notte.
Riproduzione: La riproduzione avviene in primavera-estate. La femmina depone le uova in una tana e le cura fino alla schiusa. Le larve sono planctoniche e si sviluppano attraverso diversi stadi larvali.
Importanza Economica: La canocchia è apprezzata in alcune cucine regionali, soprattutto nel Mediterraneo. Viene pescata con reti a strascico o nasse. La pesca eccessiva e la distruzione dell'habitat rappresentano una minaccia per le sue popolazioni.
Curiosità: La vista della canocchia è considerata la più complessa del regno animale. È in grado di percepire un ampio spettro di colori, inclusi i raggi ultravioletti e la luce polarizzata. I suoi occhi sono indipendenti l'uno dall'altro e possono muoversi in direzioni diverse. La forza del suo colpo è tale da poter rompere il vetro degli acquari.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page