Cos'è cannolicchio?
Cannolicchio
Il cannolicchio (Ensis minor), detto anche cappalunga o manico di coltello, è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Pharidae. È un ingrediente molto usato nella cucina italiana, in particolare nelle ricette di pesce.
Caratteristiche:
- Aspetto: Ha una conchiglia allungata, stretta e fragile, simile a un manico di coltello (da cui il nome). Il colore varia dal giallo-marrone chiaro al beige. Può raggiungere una lunghezza di 10-15 cm.
- Habitat: Vive infossato nella sabbia fine delle zone costiere, in acque basse e riparate. Si trova comunemente nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico.
- Alimentazione: Si nutre filtrando l'acqua di mare, trattenendo plancton e altre particelle organiche.
Come si pesca e si pulisce:
- Pesca: La pesca avviene generalmente a mano, con l'ausilio di un uncino o una pompa idraulica, oppure tramite dragaggio in alcune zone.
- Pulizia: La pulizia è fondamentale per eliminare la sabbia. Il metodo più comune è immergere i cannolicchi in acqua salata per diverse ore, cambiando l'acqua frequentemente, finché non rilasciano tutta la sabbia. È anche possibile massaggiarli delicatamente sotto l'acqua corrente. Alcuni consigliano di aggiungere farina di mais all'acqua per favorire l'espulsione della sabbia.
Utilizzo in cucina:
- Versatilità: Il cannolicchio si presta a diverse preparazioni culinarie, dalla semplice cottura in padella all'utilizzo in zuppe, risotti e sughi per la pasta.
- Sapore: Ha un sapore delicato e leggermente sapido.
- Ricette: Alcune ricette popolari includono i cannolicchi gratinati, i cannolicchi alla marinara, i cannolicchi saltati in padella con aglio e prezzemolo, e i cannolicchi utilizzati per condire spaghetti o linguine.
Considerazioni:
- Freschezza: È importante acquistare cannolicchi freschi, con le valve ben chiuse o che si chiudano immediatamente se toccate.
- Sostenibilità: La pesca eccessiva può danneggiare gli ecosistemi marini. È consigliabile informarsi sulla provenienza dei cannolicchi e preferire prodotti provenienti da pesca sostenibile.
Concetti chiave: