Cos'è cacciucco?

Cacciucco: La Zuppa di Pesce Livornese

Il Cacciucco è una zuppa di pesce tipica della città di Livorno, in Toscana. È un piatto ricco e saporito, caratterizzato dalla presenza di diverse varietà di pesce e frutti di mare, cotti in un brodo di pomodoro e serviti su fette di pane toscano abbrustolito.

Origini e Storia:

Le origini del cacciucco sono umili e legate alla tradizione marinara di Livorno. Si narra che sia nato come un piatto di recupero, preparato dai pescatori con il pesce invenduto o di scarso valore commerciale. Esistono diverse leggende sulla sua nascita, una delle più famose racconta di un pescatore rimasto vedovo che, per sfamare i suoi figli, chiese l'elemosina ai pescatori del porto, ottenendo un po' di pesce da ognuno.

Ingredienti:

La ricetta tradizionale del cacciucco prevede l'utilizzo di diverse specie di pesce e frutti di mare, tra cui:

Oltre al pesce, sono fondamentali gli ingredienti per il brodo:

Preparazione:

La preparazione del cacciucco è piuttosto laboriosa e richiede tempo. Il pesce viene pulito e tagliato a pezzi. Si prepara un soffritto con cipolla, aglio e peperoncino, a cui si aggiungono i pomodori e il vino rosso. Si fa cuocere il brodo per un po', quindi si aggiunge il pesce, partendo da quello che richiede una cottura più lunga (polpo, seppie, calamari) e terminando con quello più delicato (triglia, gamberi).

Il cacciucco viene servito ben caldo, su fette di pane tostato e strofinato con l'aglio.

Variazioni e Curiosità:

Esistono diverse varianti del cacciucco, a seconda della disponibilità del pesce e delle tradizioni familiari. Alcune ricette prevedono l'aggiunta di altri ingredienti, come il concentrato di pomodoro o l'aceto. Il vero cacciucco livornese, secondo la tradizione, non prevede l'uso di crostacei. Il termine "cacciucco" deriverebbe dal turco "cacik", una zuppa di pesce.