Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata tipico dell'Italia meridionale, in particolare di regioni come la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e il Molise. Il nome deriverebbe dall'abitudine di appendere le forme di formaggio "a cavallo" di una trave durante la stagionatura.
Caratteristiche:
Utilizzo:
Il caciocavallo può essere consumato da solo, come antipasto o come ingrediente in diverse preparazioni culinarie. È ottimo alla griglia, fritto, sciolto sulla pizza o utilizzato per arricchire primi piatti e secondi di carne. Il caciocavallo impiccato, ovvero fuso su pane arrostito, è un modo tipico e gustoso di consumarlo.
Varianti:
Esistono diverse varianti regionali di caciocavallo, che si distinguono per il tipo di latte utilizzato, la forma e la stagionatura. Ad esempio, il Caciocavallo Silano DOP è una denominazione di origine protetta. Altre varianti includono il Caciocavallo Irpino di Grotta.