Carbonato di Calcio (CaCO3)
Il carbonato di calcio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/carbonato%20di%20calcio) è un composto chimico con formula CaCO3. È una sostanza comune presente in natura come componente principale di rocce sedimentarie come il calcare (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/calcare) e il marmo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/marmo), formato da gusci di organismi marini fossilizzati.
Proprietà Fisiche:
- Aspetto: Solido bianco o incolore
- Stato fisico: Solido
- Densità: 2,71 g/cm³
- Punto di fusione: 825 °C (si decompone)
- Solubilità: Praticamente insolubile in acqua pura; aumenta in acqua contenente anidride carbonica (CO2) a causa della formazione di bicarbonato di calcio.
Proprietà Chimiche:
- Reazione con acidi: Reagisce con acidi forti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/acidi%20forti) producendo anidride carbonica, acqua e un sale di calcio:
CaCO3 + 2 HCl → CaCl2 + H2O + CO2
- Decomposizione termica: A temperature elevate, si decompone in ossido di calcio (calce viva, CaO) e anidride carbonica:
CaCO3 → CaO + CO2
Applicazioni:
Il carbonato di calcio ha un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori, tra cui:
- Edilizia: Utilizzato come aggregato nel calcestruzzo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/calcestruzzo), come materiale di costruzione e come componente del cemento.
- Agricoltura: Utilizzato per neutralizzare l'acidità del suolo e fornire calcio alle piante.
- Industria alimentare: Utilizzato come additivo alimentare (E170), ad esempio come fonte di calcio o come antiagglomerante.
- Industria farmaceutica: Utilizzato come antiacido (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/antiacido) e come integratore di calcio.
- Industria della carta: Utilizzato come riempitivo e agente di rivestimento nella produzione di carta.
- Industria della plastica: Utilizzato come riempitivo e per migliorare le proprietà meccaniche della plastica.
- Cosmetici: Presente in alcuni prodotti cosmetici.
Forme Polimorfiche:
Il carbonato di calcio esiste in diverse forme cristalline polimorfiche (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/polimorfismo), le più comuni sono:
- Calcite: La forma più stabile e comune.
- Aragonite: Si forma in condizioni di temperatura e pressione più elevate rispetto alla calcite.
- Vaterite: La forma meno stabile, si trasforma facilmente in calcite o aragonite.
Impatto Ambientale:
L'estrazione del calcare può avere impatti ambientali, come la distruzione di habitat e l'inquinamento dell'acqua. Tuttavia, il carbonato di calcio è generalmente considerato un materiale a basso impatto ambientale. L'uso di CaCO3 derivato da fonti sostenibili (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fonti%20sostenibili) è sempre più incentivato.