Cos'è bucchero?

Bucchero

Il bucchero è un tipo di ceramica etrusca, caratterizzato dal suo colore nero lucido e dalle sue raffinate pareti. Prodotto tra il VII e il V secolo a.C., è considerato una delle manifestazioni più rappresentative dell'artigianato etrusco.

Caratteristiche Principali:

  • Colore: Il colore nero distintivo è ottenuto attraverso un processo di cottura in atmosfera riducente (priva di ossigeno). Questo processo trasforma l'ossido di ferro presente nell'argilla in ossido ferroso, che è di colore nero.
  • Superficie: La superficie è solitamente lucida e liscia, ottenuta mediante levigatura e successiva cottura.
  • Forme: Le forme del bucchero sono varie e riflettono influenze greche e orientali, includendo calici, coppe, anfore, brocche e vasi a forma di animali.
  • Decorazione: La decorazione può essere incisa, impressa o applicata con stampi. I motivi decorativi spesso includono figure geometriche, animali, figure umane e scene mitologiche. Un tipo particolare è il "bucchero pesante", caratterizzato da pareti più spesse e decorazioni in rilievo. Un altro tipo è il "bucchero leggero", con pareti molto sottili e decorazioni incise o impresse.

Produzione:

Il bucchero era prodotto principalmente nelle città etrusche di Cerveteri, Tarquinia e Vulci. Il processo di produzione era sofisticato e richiedeva grande abilità da parte dei ceramisti. L'argilla veniva attentamente selezionata e preparata, e i vasi venivano modellati al tornio o a mano. Dopo l'essiccazione, i vasi venivano cotti in forni speciali in atmosfera riducente.

Significato Culturale:

Il bucchero era utilizzato sia per scopi pratici che rituali. Veniva usato come vasellame da tavola, per contenere liquidi e alimenti, ma anche come offerta votiva nelle tombe e nei santuari. La sua presenza nelle tombe etrusche indica l'importanza che aveva per la vita ultraterrena.

Influenza:

Il bucchero influenzò la produzione ceramica di altre culture, in particolare quella romana. Anche oggi, il bucchero è apprezzato per la sua bellezza e per la sua testimonianza della ricca cultura etrusca.

Argomenti importanti (con link):