I bucanieri erano pirati, in particolare quelli che operavano nei Caraibi durante il XVII secolo. Differivano dai corsari e dai semplici pirati per la loro origine e le loro prime attività.
Origini: Inizialmente, i bucanieri erano cacciatori e boucaniers (francese per affumicatori di carne) stanziati principalmente sull'isola di Hispaniola (ora Haiti e Repubblica Dominicana). Il termine "bucaniere" deriva proprio dal metodo di affumicatura della carne (boucan). La caccia di buoi selvatici e maiali selvatici era la loro principale fonte di sostentamento.
Transizione alla Pirateria: Quando gli spagnoli cercarono di sradicarli, questi cacciatori, spinti dalla necessità e dal risentimento, iniziarono ad attaccare le navi spagnole, diventando progressivamente dei pirati. Quest'evoluzione segna il passaggio da cacciatori marginali a temuti predoni marittimi.
Principali Basi: L'isola di Tortuga, a nord di Hispaniola, divenne un importante rifugio e base operativa per i bucanieri. Altri porti, come Port Royal in Giamaica, servirono come centri per il commercio e la ricostituzione delle provviste.
Caratteristiche: I bucanieri erano spesso caratterizzati da una certa brutalità e da uno spirito di ribellione. Erano noti per le loro abilità di combattimento, la conoscenza delle coste caraibiche e una certa forma di democrazia rudimentale a bordo delle loro navi.
Declino: Il declino della bucaneria avvenne gradualmente, dovuto a diversi fattori: il crescente controllo navale delle potenze europee, gli accordi di pace che limitarono le loro attività e il passaggio alla pirateria più organizzata e centralizzata. Alcuni bucanieri furono perdonati e si diedero a una vita più lecita.
Argomenti Importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page