Cos'è bucefalo?

Bucefalo

Bucefalo (in greco antico: Βουκέφαλος o Βουκεφάλας, Boukephalos, letteralmente "testa di bue") fu il leggendario cavallo di Alessandro Magno.

Si dice che Bucefalo fosse un cavallo massiccio, con un mantello nero e una grande macchia bianca a forma di testa di bue sulla fronte (da cui il nome). Esistono diverse storie sulla sua origine: una narra che Filippo II di Macedonia lo acquistò per una somma considerevole ma non riuscì a domarlo. Il giovane Alessandro, notando la paura del cavallo della propria ombra, riuscì a calmarlo e a montarlo voltandolo verso il sole. Impressionato, Filippo glielo regalò dicendo: "Cercati un regno che sia degno di te, perché la Macedonia è troppo piccola per te".

Bucefalo divenne il compagno inseparabile di Alessandro nelle sue numerose campagne militari. Si dice che Alessandro fosse l'unico in grado di montarlo. Il cavallo dimostrò grande coraggio e lealtà in battaglia, partecipando a molte vittorie al fianco del suo re.

Bucefalo morì nel 326 a.C., probabilmente a causa delle ferite riportate durante la battaglia dell'Idaspe contro il re indiano Poro. Alessandro, in lutto per la perdita del suo fidato compagno, fondò una città sul luogo della sua morte, chiamandola Bucefala (o Alessandria Bucefala). La città si trovava probabilmente nell'attuale Punjab, in Pakistan.

La storia di Bucefalo è diventata un simbolo di coraggio, lealtà e del forte legame tra uomo e animale. La sua leggenda continua a vivere attraverso i secoli.