Cos'è bucharin?

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Nikolaj Ivanovič Bucharin (1888-1938) fu un importante teorico bolscevico, economista e politico sovietico. Fu una figura di spicco nel Partito Comunista dell'Unione Sovietica, particolarmente durante gli anni '20.

  • Primi Anni e Attività Politica: Bucharin aderì al movimento socialista in giovane età e divenne un bolscevico. Fu attivo nella rivoluzione del 1905 e successivamente esiliato. Durante l'esilio, studiò economia e sviluppò le sue teorie marxiste.

  • Ruolo nella Rivoluzione d'Ottobre e nel Periodo Successivo: Bucharin tornò in Russia dopo la rivoluzione di febbraio e partecipò attivamente alla rivoluzione d'ottobre. Divenne un membro importante del partito bolscevico e si distinse per le sue capacità oratorie e teoriche. Inizialmente, era un sostenitore della sinistra comunista, criticando il Trattato di Brest-Litovsk.

  • La Nuova Politica Economica (NEP): Dopo la guerra civile russa, Bucharin divenne un ardente sostenitore della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nuova%20Politica%20Economica (NEP), promossa da Lenin. Questa politica introduceva elementi di mercato nell'economia sovietica, permettendo una parziale proprietà privata e un'agricoltura di tipo commerciale. Bucharin sosteneva che la NEP avrebbe permesso una transizione più graduale e pacifica al socialismo.

  • Scontro con Stalin e la Collettivizzazione: Dopo la morte di Lenin, si schierò con https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stalin contro Trockij e l'opposizione di sinistra. Tuttavia, negli anni '20, Bucharin entrò in conflitto con Stalin riguardo alla politica economica. Stalin favoriva una rapida industrializzazione e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/collettivizzazione%20forzata dell'agricoltura, mentre Bucharin difendeva un approccio più graduale e volontario. Questo scontro portò alla sua graduale emarginazione dal potere.

  • L'Ultimo Periodo e la Morte: Nonostante le sue posizioni, Bucharin tentò di rimanere leale al partito. Scrisse la Costituzione sovietica del 1936, ma questo non lo salvò. Nel 1938, durante le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grandi%20Purghe staliniane, fu arrestato, processato e condannato a morte per tradimento. Fu riabilitato postumo nel 1988.

  • Eredità: Bucharin rimane una figura complessa e controversa nella storia sovietica. È ricordato per il suo contributo teorico al marxismo, per il suo sostegno alla NEP e per il suo tragico destino durante le purghe staliniane. Le sue idee continuano ad essere studiate e discusse, soprattutto per quanto riguarda le alternative allo sviluppo economico sovietico.