Cos'è astianatte?

Astianatte

Astianatte (in greco antico: Ἀστυάναξ), il cui vero nome era Scamandrio (Σκαμάνδριος), è una figura della mitologia greca, figlio di Ettore, il principe troiano, e di Andromaca.

  • Origini e Famiglia: Figlio dell'eroe troiano Ettore e di Andromaca, Astianatte era l'erede designato del regno di Troia. Il suo nome, Astianatte, significa "Signore della città" o "Re della città" (Astos = città, Anax = signore, re).

  • Ruolo nell'Iliade: Nonostante la sua giovane età, Astianatte è menzionato nell'Iliade di Omero, in particolare nell'episodio in cui Ettore si congeda dalla moglie e dal figlio prima di tornare in battaglia. La scena è carica di pathos, poiché Ettore sa che molto probabilmente non rivedrà più i suoi cari.

  • Morte: Dopo la caduta di Troia, Astianatte fu brutalmente ucciso dai Greci. Esistono diverse versioni della sua morte, ma la più comune narra che fu gettato dalle mura di Troia per ordine di Ulisse (o Neottolemo), per evitare che da adulto potesse vendicare il padre e ricostruire Troia. La sua morte rappresenta la totale distruzione di Troia e la fine della sua stirpe reale.

  • Significato: La figura di Astianatte simboleggia l'innocenza e la fragilità, vittima della violenza della guerra. La sua morte, insieme alla schiavitù di Andromaca, incarna la tragica sorte dei vinti e l'efferatezza della guerra.