Cos'è astorre?

Astorre

Astorre Manfredi, noto anche come Astorgio III Manfredi (Faenza, 1405 – Bagnacavallo, 1468), è stato un nobile italiano, signore di Faenza dal 1448 al 1468.

Fu figlio illegittimo di Gian Galeazzo I Manfredi. Dopo la morte del padre, Faenza passò sotto il controllo della Chiesa, ma Astorre, con l'aiuto di Francesco Sforza, riuscì a riconquistarla nel 1448.

Durante il suo governo, Astorre si concentrò sul rafforzamento delle difese della città e sul miglioramento delle infrastrutture. Era un uomo d'armi abile e partecipò a diverse campagne militari. Si alleò spesso con altri signori della Romagna e delle Marche.

Astorre fu un mecenate delle arti e della cultura. La sua corte divenne un centro di attività intellettuali.

Dopo la sua morte nel 1468, gli successe il figlio Galeotto Manfredi.

Punti importanti:

  • Signoria di Faenza: Ha governato Faenza dal 1448 al 1468. Per maggiori dettagli sulla sua Signoria%20di%20Faenza, puoi fare riferimento a fonti storiche specifiche.
  • Successione: Figlio illegittimo di Gian Galeazzo I Manfredi. Capire la sua Successione%20dinastica aiuta a contestualizzare la sua ascesa al potere.
  • Rapporti con Francesco Sforza: L'aiuto di Sforza fu fondamentale per la sua ascesa. L' Alleanza%20con%20Francesco%20Sforza ebbe un impatto significativo sulla politica regionale.
  • Mecenatismo: Fu un importante mecenate delle arti. Approfondire il suo Mecenatismo%20artistico fornisce informazioni sulla cultura del Rinascimento a Faenza.
  • Galeotto Manfredi: Successore al trono. Comprendere le dinamiche della Successione%20di%20Galeotto%20Manfredi aiuta a capire gli eventi successivi.