L'Ararat (in armeno: Արարատ, in turco: Ağrı Dağı, in curdo: Çiyayê Agirî) è una montagna ricoperta di neve perennemente, situata nella regione dell'Altopiano armeno, nell'est della Turchia, vicino al confine con l'Armenia, l'Iran e il Nakhchivan (Azerbaigian). È composto da due picchi vulcanici principali: il Grande Ararat (5.137 m) e il Piccolo Ararat (3.896 m).
Importanza:
Significato Biblico: Secondo la Bibbia, l'Arca di Noè si arenò sui "monti di Ararat" dopo il diluvio. Questa associazione ha conferito all'Ararat un'importanza religiosa e culturale significativa, in particolare per le religioni abramitiche.
Simbolo Nazionale Armeno: Nonostante si trovi in Turchia, l'Ararat è un potente simbolo nazionale per gli armeni. È raffigurato sullo stemma dell'Armenia e sulle banconote armene, e continua ad essere un'icona dell'identità armena. La sua importanza deriva dalla sua posizione storica all'interno del cuore dell'antica Armenia.
Geologia: L'Ararat è uno stratovulcano dormiente. Il vulcanismo nella regione è dovuto alla collisione delle placche tettoniche araba ed eurasiatica. L'ultima eruzione conosciuta risale al 1840.
Alpinismo: Il Grande Ararat è una meta popolare per gli alpinisti, anche se richiede un permesso dal governo turco. Le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili e la montagna presenta sfide significative.
Controversie: La proprietà dell'Ararat è stata fonte di controversie storiche e politiche tra Armenia e Turchia. La sua presenza sul territorio turco, pur essendo un simbolo armeno, rimane un argomento delicato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page