L'arbitrato è un metodo di risoluzione delle controversie alternativo al procedimento giudiziario tradizionale. Invece di rivolgersi a un tribunale, le parti in conflitto si accordano per sottoporre la loro controversia a uno o più arbitri, una o più persone neutrali ed esperte nel settore di riferimento, che emetteranno una decisione vincolante o non vincolante.
Caratteristiche principali dell'arbitrato:
Volontarietà: Le parti devono concordare di risolvere le loro dispute attraverso l'arbitrato. Questo accordo può essere incluso in un contratto (clausola compromissoria) o concluso successivamente all'insorgere della controversia (compromesso arbitrale). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Clausola%20Compromissoria
Neutralità: Gli arbitri devono essere imparziali e indipendenti dalle parti in conflitto.
Riservatezza: Il procedimento arbitrale è generalmente confidenziale, il che significa che le informazioni discusse e la decisione arbitrale non sono pubbliche.
Flessibilità: Le parti hanno una maggiore flessibilità nel definire le regole procedurali dell'arbitrato rispetto a un procedimento giudiziario.
Esecutività: Le decisioni arbitrali (lodo arbitrale) sono generalmente esecutive a livello internazionale, in virtù della Convenzione di New York del 1958.
Vantaggi dell'arbitrato:
Velocità: L'arbitrato può essere più rapido rispetto ai procedimenti giudiziari, poiché i tempi sono generalmente più brevi e si evitano le lungaggini burocratiche.
Costi: In alcuni casi, l'arbitrato può risultare meno costoso rispetto a un processo, soprattutto considerando i costi legati alla durata del procedimento giudiziario.
Specializzazione: Gli arbitri sono spesso esperti nel settore specifico della controversia, il che può portare a decisioni più informate e accurate.
Controllo: Le parti hanno un maggiore controllo sul procedimento, potendo scegliere gli arbitri e definire le regole procedurali.
Svantaggi dell'arbitrato:
Rinuncia al diritto di appello: In molti casi, la decisione arbitrale è definitiva e non appellabile.
Costi iniziali: I costi iniziali dell'arbitrato (onorari degli arbitri) possono essere elevati.
Meno trasparenza: La riservatezza del procedimento può limitare la trasparenza e la responsabilità.
Possibile disparità di potere: Se una delle parti è significativamente più forte dell'altra, potrebbe influenzare il processo arbitrale.
Tipi di arbitrato:
Arbitrato ad hoc: Le parti si accordano sulle regole procedurali e sulla nomina degli arbitri direttamente, senza l'intervento di un'istituzione arbitrale.
Arbitrato amministrato: Il procedimento è gestito da un'istituzione arbitrale, come la Camera di Commercio Internazionale (ICC) o l'American Arbitration Association (AAA), che fornisce regole procedurali e servizi di supporto.
Ambito di applicazione:
L'arbitrato è comunemente utilizzato in controversie commerciali, contrattuali, di proprietà intellettuale, di costruzione, e in molti altri settori.
Lodo Arbitrale:
Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lodo%20Arbitrale è la decisione finale emessa dall'arbitro o dal collegio arbitrale al termine del procedimento. Può essere vincolante o non vincolante, a seconda di quanto concordato dalle parti.
Convenzione di New York:
La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Convenzione%20di%20New%20York del 1958 è un trattato internazionale che facilita il riconoscimento e l'esecuzione dei lodi arbitrali stranieri.