Ecco le informazioni su un arbitro in formato Markdown, con i concetti chiave linkati:
Arbitro
L'arbitro è un soggetto terzo e neutrale che ha il compito di risolvere una controversia tra due o più parti. Il suo ruolo principale è quello di ascoltare le argomentazioni presentate da ciascuna parte e prendere una decisione, chiamata [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lodo%20arbitrale](lodo arbitrale), che è vincolante per le parti stesse.
Caratteristiche principali:
- : L'arbitro deve essere imparziale e non avere alcun interesse personale nella controversia.
- Indipendenza: Deve agire senza essere influenzato da nessuna delle parti.
- Competenza: L'arbitro, generalmente, deve possedere competenza nella materia oggetto della controversia.
Tipologie di Arbitrato:
- [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arbitrato%20Rituale](Arbitrato Rituale): L'arbitro decide secondo diritto, applicando le norme giuridiche.
- Arbitrato Irrituale: L'arbitro decide secondo equità, basandosi sul proprio giudizio e non necessariamente sulle norme giuridiche.
- Arbitrato Amministrato: Svolto secondo le regole di un'istituzione arbitrale.
- Arbitrato Ad Hoc: Svolto senza l'intervento di un'istituzione arbitrale.
[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nomina%20dell'Arbitro](Nomina dell'Arbitro): Gli arbitri possono essere nominati dalle parti stesse, da un'istituzione arbitrale, o da un giudice.
Lodo Arbitrale: La decisione dell'arbitro, vincolante come una sentenza.
Vantaggi dell'Arbitrato rispetto al giudizio ordinario:
- Maggiore rapidità.
- Maggiore riservatezza.
- Possibilità di scegliere arbitri esperti nella specifica materia.
- Maggiore flessibilità procedurale.