Ecco le informazioni sugli Arbëreshë in formato Markdown, con link a concetti importanti:
Gli Arbëreshë sono una minoranza etnolinguistica albanese presente in Italia meridionale (principalmente in Calabria, Basilicata, Molise, Puglia, Campania, Abruzzo e Sicilia). La loro lingua, l'arberesh, è una varietà antica della lingua albanese, appartenente al gruppo tosco.
La storia degli Arbëreshë è legata alle migrazioni dall'Albania e dall'Epiro durante il XV e XVIII secolo, a seguito dell'avanzata dell'Impero%20Ottomano. Queste comunità si stabilirono in aree scarsamente popolate o abbandonate del Mezzogiorno italiano, mantenendo la propria identità culturale, linguistica e religiosa.
Un aspetto distintivo della cultura arbëreshe è la religione, prevalentemente di rito bizantino, in comunione con la Chiesa cattolica (Chiesa Italo-Albanese). Questo ha contribuito a preservare tradizioni e costumi unici.
L'identità%20arbereshe è fortemente legata alla lingua, alle tradizioni, alla religione e alla consapevolezza di una comune origine storica. Le comunità arbëreshe hanno cercato di preservare la loro cultura attraverso la trasmissione orale, la musica, il folklore e le feste tradizionali.
Oggi, la sopravvivenza della lingua e della cultura arbëreshe è una sfida, data la progressiva assimilazione alla cultura italiana e la diminuzione del numero di parlanti. Tuttavia, ci sono sforzi per promuovere e preservare la lingua e la cultura arbëreshe attraverso iniziative educative, culturali e legislative.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page