L'Alcazaba (dall'arabo al-qasbah, "cittadella") è un tipo di fortificazione moresca presente nella Spagna islamica (Al-Andalus), spesso integrata all'interno di una città, ma in alcuni casi isolata su un'altura dominante. Fungeva sia da residenza reale che da struttura difensiva. Le alcazabe sono in genere più piccole e meno elaborate dei [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/castelli%20medievali](castelli medievali)] cristiani successivi.
Caratteristiche principali di un'Alcazaba:
- Funzione difensiva: Dotata di [[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mura%20di%20cinta](mura di cinta)], [] di avvistamento e [] fortificate per proteggere la città e i governanti.
- Residenza reale: All'interno delle mura si trovavano palazzi, giardini e alloggi per il sovrano e la sua corte.
- Posizione strategica: Spesso costruita in posizioni elevate, come colline o promontori, per avere una vista panoramica e un controllo strategico del territorio circostante.
- Architettura: L'architettura riflette l'influenza [], con archi a ferro di cavallo, decorazioni geometriche e cortili interni.
- Esempi notevoli: Alcazaba di [], Alcazaba di [], Alcazaba di [].