Cos'è acetilcolina?

Acetilcolina (ACh)

L'acetilcolina è un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza chimica che trasmette segnali tra le cellule nervose (neuroni) nei sistemi nervoso centrale e periferico. È una molecola organica formata da acido acetico e colina.

Funzioni Principali:

  • Sistema Nervoso Periferico:

    • Giunzione Neuromuscolare: L'ACh è il neurotrasmettitore principale nella giunzione%20neuromuscolare, dove rilasciata da motoneuroni, stimola la contrazione muscolare.
    • Sistema Nervoso Autonomo: Partecipa alla trasmissione dei segnali nel sistema nervoso parasimpatico, regolando funzioni come la frequenza cardiaca, la digestione e la secrezione ghiandolare.
  • Sistema Nervoso Centrale:

    • Apprendimento e Memoria: L'ACh svolge un ruolo cruciale nei processi di apprendimento%20e%20memoria, in particolare nella formazione di nuovi ricordi e nella loro consolidazione. La diminuzione dei livelli di ACh nel cervello è associata a malattie come l'Alzheimer.
    • Eccitabilità e Attenzione: Influenza l'eccitabilità neuronale e la modulazione dell'attenzione.
    • Sonno REM: L'ACh è particolarmente attiva durante la fase REM del sonno.

Sintesi, Rilascio e Degradazione:

  • Sintesi: L'ACh è sintetizzata a partire da colina e acetil-CoA, una reazione catalizzata dall'enzima colina acetiltransferasi (ChAT).
  • Rilascio: Dopo la sintesi, l'ACh è immagazzinata in vescicole presinaptiche. L'arrivo di un potenziale d'azione al terminale presinaptico induce l'apertura dei canali del calcio voltaggio-dipendenti, con conseguente afflusso di calcio e fusione delle vescicole con la membrana presinaptica, rilasciando ACh nella fessura sinaptica.
  • Degradazione: L'ACh viene rapidamente degradata dall'enzima acetilcolinesterasi (AChE), presente nella fessura sinaptica. La degradazione dell'ACh termina rapidamente la sua azione, permettendo un controllo preciso della trasmissione del segnale.

Recettori:

L'ACh esercita i suoi effetti legandosi a due tipi principali di recettori:

  • Recettori Nicotinici (nAChR): Sono recettori ionotropici, ovvero canali ionici ligando-dipendenti. Si trovano nella giunzione neuromuscolare, nei gangli autonomi e nel sistema nervoso centrale.
  • Recettori Muscarinici (mAChR): Sono recettori metabotropici, accoppiati a proteine G. Si trovano in varie parti del corpo, inclusi il cuore, i muscoli lisci e il cervello. Esistono diversi sottotipi di recettori muscarinici (M1-M5) con funzioni specifiche.

Farmacologia:

Molti farmaci influenzano l'attività dell'acetilcolina:

  • Agonisti Colinergici: Aumentano l'attività dell'ACh (es. pilocarpina, betanecolo).
  • Antagonisti Colinergici (Anticolinergici): Bloccano l'azione dell'ACh (es. atropina, scopolamina).
  • Inibitori dell'Acetilcolinesterasi: Inibiscono l'enzima che degrada l'ACh, aumentandone la concentrazione nella fessura sinaptica (es. donepezil, rivastigmina, alcuni pesticidi e gas nervini). Vengono utilizzati per trattare malattie come l'Alzheimer e la miastenia gravis.

Patologie Associate:

  • Malattia di Alzheimer: La diminuzione dei livelli di ACh nel cervello è una caratteristica distintiva.
  • Miastenia Gravis: Una malattia autoimmune in cui gli anticorpi attaccano i recettori nicotinici nella giunzione neuromuscolare, causando debolezza muscolare.
  • Avvelenamento da Organofosfati: Gli organofosfati inibiscono l'acetilcolinesterasi, portando a un'eccessiva stimolazione dei recettori colinergici e a gravi conseguenze.