Cos'è acetonitrile?

Acetonitrile

L'acetonitrile è un composto chimico con la formula CH₃CN. È un liquido incolore con un odore dolciastro. Viene prodotto principalmente come sottoprodotto della produzione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/acrilonitrile">acrilonitrile</a>.

Proprietà Principali:

  • Formula Molecolare: CH₃CN
  • Peso Molecolare: 41.05 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore
  • Odore: Dolciastro
  • Punto di Fusione: -45.7 °C
  • Punto di Ebollizione: 81.6 °C
  • Densità: 0.786 g/cm³
  • Solubilità: Miscibile con acqua, acetone, etere, cloroformio, metanolo.

Usi:

L'acetonitrile è un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/solvente">solvente</a> polare aprotico versatile. Trova impiego in:

  • Laboratorio: Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), estrazioni, sintesi organica.
  • Industria: Produzione di prodotti farmaceutici, pesticidi, fibre acriliche, gomma sintetica.
  • Analisi Chimiche: Spettrometria di massa.

Sicurezza:

L'acetonitrile è tossico. L'esposizione può causare irritazione agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie. L'ingestione può causare nausea, vomito, mal di testa, vertigini e, in casi gravi, convulsioni e coma. Deve essere maneggiato con cura in un'area ben ventilata e indossando dispositivi di protezione individuale adeguati. E' classificato come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/liquido%20infiammabile">liquido infiammabile</a>.

Metabolismo:

L'acetonitrile viene metabolizzato nel fegato per produrre cianuro di idrogeno (HCN). Questa conversione è alla base della sua tossicità. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cianuro">cianuro</a> inibisce la citocromo c ossidasi, bloccando la respirazione cellulare.