Cos'è acetone?

Acetone

L'acetone, noto anche come propanone, è un composto organico con la formula chimica (CH₃)₂CO. È il chetone più semplice e un liquido incolore, volatile e infiammabile. L'acetone è miscibile con acqua, etanolo, etere, e molti altri solventi organici. È ampiamente utilizzato come solvente industriale, in particolare per pulire e sgrassare.

Proprietà Chimiche e Fisiche:

  • Formula Chimica: (CH₃)₂CO
  • Peso Molecolare: 58.08 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore
  • Odore: Caratteristico, pungente
  • Punto di Fusione: -95 °C
  • Punto di Ebollizione: 56 °C
  • Densità: 0.791 g/cm³
  • Solubilità: Miscibile con acqua, etanolo, etere

Utilizzi:

  • Solvente Industriale: Utilizzato in vernici, lacche, resine, inchiostri e adesivi. Un utilizzo importante è come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/solvente%20per%20pulizia">solvente per pulizia</a> di strumenti e superfici.
  • Rimozione Smalto: Componente principale dei solventi per smalto.
  • Produzione di Plastica: Utilizzato nella produzione di plastiche come il policarbonato.
  • Intermedio Chimico: Impiegato nella sintesi di altri composti chimici.
  • Laboratorio: Utilizzato in laboratorio come solvente e reagente.
  • Industria Farmaceutica: Utilizzato nella produzione di farmaci.

Rischi e Sicurezza:

  • Infiammabilità: L'acetone è altamente infiammabile. Il suo vapore può formare miscele esplosive con l'aria. È importante adottare precauzioni adeguate, come l'utilizzo in aree ben ventilate e l'evitare fonti di ignizione. Vedi anche: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sicurezza%20chimica">sicurezza chimica</a>.
  • Irritazione: L'esposizione prolungata può causare irritazione alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie.
  • Tossicità: L'ingestione di grandi quantità può causare nausea, vomito e sonnolenza. L'inalazione prolungata di alte concentrazioni può causare mal di testa, vertigini e, in rari casi, perdita di coscienza.
  • Precauzioni: Utilizzare in aree ben ventilate, indossare guanti e occhiali protettivi, evitare l'inalazione dei vapori e tenere lontano da fonti di calore e fiamme. Consultare la scheda di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sicurezza%20dei%20materiali">sicurezza dei materiali</a> (SDS) per informazioni dettagliate.

Produzione:

L'acetone viene prodotto principalmente attraverso il processo Cumene. In questo processo, il cumene (isopropilbenzene) viene ossidato per formare cumene idroperossido, che viene successivamente scisso in acetone e fenolo. Questo processo è economicamente vantaggioso poiché produce sia acetone che fenolo, entrambi importanti prodotti chimici industriali. Altre vie di produzione includono l'ossidazione diretta del propilene.

Metabolismo:

L'acetone è prodotto naturalmente nel corpo umano come prodotto secondario del metabolismo dei grassi. Di solito è presente in piccole quantità nel sangue. Tuttavia, in condizioni come il diabete incontrollato o il digiuno prolungato, i livelli di acetone possono aumentare, portando a una condizione chiamata chetoacidosi. Informazioni aggiuntive su <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metabolismo%20dell'acetone">metabolismo dell'acetone</a> sono disponibili online.