Cos'è termometro?

Termometro

Un termometro è uno strumento utilizzato per misurare la temperatura. Esistono diverse tipologie di termometri, basati su principi fisici differenti, ma tutti sfruttano una proprietà fisica che varia in modo prevedibile con la temperatura.

Tipi di Termometri:

  • Termometro a Liquido: Il tipo più comune, utilizza l'espansione di un liquido (solitamente mercurio o alcol) all'interno di un bulbo di vetro connesso ad un capillare graduato. L'altezza del liquido nel capillare indica la temperatura.

  • Termometro Bimetallico: Sfrutta la diversa espansione termica di due metalli diversi uniti insieme. La lamina bimetallica si piega in funzione della temperatura, azionando un indicatore. Sono spesso utilizzati in termostati.

  • Termometro a Gas: Misura la pressione di un gas (generalmente elio o idrogeno) in un volume costante. La pressione è direttamente proporzionale alla temperatura (legge di Gay-Lussac). Sono utilizzati per misurazioni di precisione in laboratorio.

  • Termometro a Resistenza (RTD): Sfrutta la variazione della resistenza elettrica di un conduttore (solitamente platino, nichel o rame) in funzione della temperatura. Offrono elevata precisione e stabilità.

  • Termocoppia: Composta da due metalli diversi saldati insieme. La giunzione genera una tensione (effetto Seebeck) proporzionale alla differenza di temperatura tra la giunzione e un punto di riferimento. Sono robusti e adatti per misurare temperature elevate.

  • Termistore: Un tipo di resistore la cui resistenza varia in modo significativo con la temperatura. Sono più sensibili degli RTD, ma meno lineari e stabili.

  • Termometro a Infrarossi (Pirometro): Misura la radiazione infrarossa emessa da un oggetto. Non richiedono contatto diretto con l'oggetto misurato, rendendoli utili per misurare temperature di oggetti in movimento o ad alta temperatura.

Utilizzo:

L'utilizzo del termometro dipende dal tipo. Generalmente, il bulbo (nel caso dei termometri a liquido) o il sensore (negli altri tipi) deve essere posto a contatto con l'oggetto di cui si vuole misurare la temperatura per un tempo sufficiente a raggiungere l'equilibrio termico. La lettura viene poi effettuata osservando l'indicatore o il display del termometro.

Calibrazione:

È fondamentale che i termometri siano calibrati periodicamente per garantire la precisione delle misurazioni. La calibrazione consiste nel confrontare le letture del termometro con quelle di un termometro di riferimento certificato e apportare eventuali correzioni.