Cos'è resistore?

Resistore

Un resistore è un componente elettronico passivo a due terminali che implementa la resistenza elettrica come elemento di un circuito. La sua funzione primaria è quella di ridurre il flusso di corrente elettrica in un circuito. I resistori sono usati per creare una specifica caduta di tensione, dividere le tensioni, limitare la corrente o terminare le linee di trasmissione, tra gli altri usi.

Caratteristiche Chiave

  • Resistenza (R): Misurata in Ohm (Ω), la resistenza determina la quantità di corrente che fluirà attraverso il resistore per una data tensione applicata. Un resistore con una resistenza più alta offre più opposizione al flusso di corrente.
  • Tolleranza: Indica la precisione del valore nominale della resistenza. Ad esempio, un resistore con una tolleranza del 5% può avere un valore effettivo che varia del 5% rispetto al valore indicato.
  • Potenza dissipata (P): Misurata in Watt (W), rappresenta la quantità massima di potenza che il resistore può dissipare senza subire danni. Superare questa potenza può causare il surriscaldamento e il guasto del resistore.
  • Coefficiente di temperatura: Indica come il valore della resistenza cambia con la temperatura.

Tipi di Resistenze

Esistono diversi tipi di resistori, ognuno con caratteristiche e applicazioni specifiche:

  • Resistori a filo avvolto: Realizzati avvolgendo un filo di metallo ad alta resistività attorno a un nucleo isolante. Offrono alta precisione e stabilità, ma sono costosi e induttivi.
  • Resistori a strato di carbone: Realizzati depositando un sottile strato di carbone su un substrato isolante. Sono economici e di uso generale.
  • Resistori a strato metallico: Realizzati depositando un sottile strato di metallo su un substrato isolante. Offrono una migliore precisione, stabilità e minore rumore rispetto ai resistori a strato di carbone.
  • Resistori SMD (Surface Mount Device): Sono resistori miniaturizzati progettati per il montaggio superficiale su circuiti stampati.

Codice Colori

I resistori assiali sono spesso contrassegnati con un codice a colori per indicare il loro valore di resistenza e la tolleranza. Ogni colore corrisponde a un numero e la sequenza dei colori indica il valore. Codice%20Colori%20Resistori fornisce una rapida guida.

Legge di Ohm

La relazione tra tensione (V), corrente (I) e resistenza (R) è descritta dalla Legge%20di%20Ohm:

V = I * R

Dove:

  • V è la tensione in Volt
  • I è la corrente in Ampere
  • R è la resistenza in Ohm