Cos'è rococò?

Rococò

Il Rococò è stato uno stile artistico e decorativo che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo, come reazione al barocco. Originario della Francia, si diffuse rapidamente in altri paesi europei, influenzando architettura, pittura, scultura, decorazione d'interni, moda e musica.

Caratteristiche Principali:

  • Eleganza e raffinatezza: Il rococò si distingue per la sua leggerezza, grazia e sensualità. Abbandona la grandiosità e la solennità del barocco a favore di un'atmosfera più intima e piacevole.
  • Asimmetria e decorazione elaborata: Motivi ornamentali complessi, come conchiglie (Rocaille), volute, ghirlande di fiori e putti, sono ampiamente utilizzati. L'asimmetria è preferita alla simmetria.
  • Colori chiari e luminosi: Predominano tonalità pastello, come il rosa, l'azzurro, il verde chiaro e l'avorio, che contribuiscono a creare un'atmosfera ariosa e luminosa.
  • Temi leggeri e spensierati: I soggetti rappresentati sono spesso scene galanti, feste campestri, ritratti idealizzati e temi mitologici reinterpretati in chiave giocosa e sensuale.
  • Importanza della decorazione d'interni: Il rococò esprime il suo massimo potenziale nell'arredamento d'interni. Gli ambienti sono curati nei minimi dettagli, con mobili eleganti, specchi, stucchi e arazzi che creano un'atmosfera di lusso e comfort.

Architettura:

L'architettura rococò si concentra sull'ornamentazione e sulla creazione di spazi interni raffinati e accoglienti. Esempi notevoli includono il Palazzo Sanssouci a Potsdam e la Wieskirche in Baviera.

Pittura:

La pittura rococò si caratterizza per la sua delicatezza, la vivacità dei colori e la rappresentazione di scene leggere e spensierate. Tra i pittori più importanti ricordiamo Jean-Honoré Fragonard, François Boucher e Antoine Watteau.

Scultura:

La scultura rococò si distingue per la sua grazia e leggerezza, spesso realizzata in materiali pregiati come il marmo bianco e il bronzo dorato. Soggetti tipici sono figure mitologiche, allegorie e ritratti.

Declino:

Verso la fine del XVIII secolo, il rococò iniziò a perdere popolarità, soppiantato dal Neoclassicismo, che prediligeva forme più sobrie e razionali, ispirate all'arte classica.