Cos'è putifarre?

Putifarre

Putifarre (in ebraico: פּוֹטִיפַר, Standard: Potifar, Tiberian: Pōṭîp̄ar) è una figura biblica del Libro della Genesi. Era un ufficiale di Faraone, capo delle guardie, a cui Giuseppe fu venduto come schiavo.

Ecco alcuni aspetti importanti di Putifarre:

  • Professione: Putifarre è descritto come un "sar ha-tabbachim", tradizionalmente tradotto come "capo delle guardie" o "capitano della guardia". Questo suggerisce che avesse un ruolo di spicco nell'amministrazione militare o nella sicurezza del Faraone. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Capo%20delle%20guardie.

  • Acquisto di Giuseppe: Putifarre acquistò Giuseppe dagli Ismaeliti che lo avevano portato in Egitto.

  • Prosperità grazie a Giuseppe: La Bibbia narra che la casa di Putifarre prosperò grandemente grazie alla benedizione di Dio che era con Giuseppe. Putifarre notò l'eccellenza e l'integrità di Giuseppe e lo promosse a responsabile di tutta la sua casa.

  • L'accusa e la prigionia di Giuseppe: La moglie di Putifarre tentò di sedurre Giuseppe. Quando questi rifiutò, ella lo accusò falsamente di tentare di violentarla. Credendo alla moglie, Putifarre fece imprigionare Giuseppe. Questo evento portò Giuseppe alla sua successiva ascesa al potere in Egitto. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prigionia%20di%20Giuseppe.

  • Ruolo nella narrazione: La figura di Putifarre è cruciale nella storia di Giuseppe, in quanto fornisce il contesto per l'ascesa di Giuseppe al potere in Egitto. La sua posizione di autorità e la sua fiducia in Giuseppe permettono a quest'ultimo di sviluppare le sue capacità e prepararsi per il suo futuro ruolo. L'ingiusta accusa da parte della moglie di Putifarre funge da catalizzatore per gli eventi successivi.