Cos'è partito nazista?

Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP)

Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei, NSDAP), comunemente noto come Partito Nazista, fu un partito politico tedesco attivo tra il 1920 e il 1945. Derivò da vari gruppi politici nazionalisti, razzisti e populisti attivi in Germania dopo la fine della prima guerra mondiale.

Ideologia e Principi:

L'ideologia del partito nazista era basata su un insieme di idee radicali e spesso contraddittorie, che possono essere riassunte in:

  • Nazionalismo estremo: La nazione tedesca veniva posta al centro di tutto, con un forte desiderio di espansione territoriale (Lebensraum - "spazio vitale") e di unificazione di tutti i popoli di lingua tedesca sotto un unico stato.
  • Razzismo: La teoria della razza ariana era centrale nell'ideologia nazista, considerata superiore a tutte le altre razze, mentre gli ebrei erano visti come una minaccia interna alla purezza razziale e alla stabilità della Germania.
  • Antisemitismo: L'antisemitismo era un elemento fondamentale dell'ideologia nazista. Gli ebrei erano considerati responsabili di tutti i mali del mondo e venivano sistematicamente perseguitati e sterminati durante l'Olocausto.
  • Totalitarismo: Il partito nazista mirava a creare uno stato totalitario, in cui il partito controllava ogni aspetto della vita pubblica e privata dei cittadini.
  • Anticomunismo e Antisocialismo: Il partito nazista si opponeva ferocemente al comunismo e al socialismo, vedendoli come ideologie "ebraiche" che minacciavano l'ordine sociale e la purezza razziale.
  • Principio del Führer: Il principio del Führer (principio del capo) richiedeva l'obbedienza assoluta al leader, Adolf Hitler, considerato infallibile e depositario della volontà del popolo tedesco.

Ascesa al Potere:

Il partito nazista, guidato da Adolf Hitler, ascese al potere in Germania nel 1933, sfruttando la crisi economica, il risentimento per le condizioni del Trattato di Versailles e l'instabilità politica della Repubblica di Weimar. Hitler fu nominato Cancelliere della Germania e, attraverso una serie di manovre politiche e repressioni, instaurò rapidamente un regime totalitario.

Il Terzo Reich e la Seconda Guerra Mondiale:

Il regime nazista, noto come Terzo Reich, si caratterizzò per la violazione dei diritti umani, la persecuzione degli ebrei e di altre minoranze, l'aggressiva politica estera e il riarmo della Germania, che portarono allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939.

Sconfitta e Scioglimento:

Il partito nazista fu sconfitto nella Seconda Guerra Mondiale nel 1945. Dopo la capitolazione della Germania, il partito fu dichiarato illegale e sciolto dalle potenze alleate. Molti leader nazisti furono processati per crimini di guerra e crimini contro l'umanità durante il Processo di Norimberga.