Cos'è putti?
Putti: Angioletti paffuti nell'Arte
I putti (plurale di putto, dall'italiano "bambino") sono figure infantili, solitamente maschili, nude o semi-nude, spesso alate, che compaiono frequentemente nell'arte rinascimentale e barocca. Sono una sorta di cherubini o amorini e rappresentano l'innocenza, l'amore, la bellezza e la grazia divina.
Caratteristiche e Significato
- Aspetto: I putti sono generalmente rappresentati come bambini paffuti e giocosi, con guance rosee e riccioli dorati. Possono essere alati o senza ali, e spesso sono raffigurati in movimento, mentre volano, giocano o suonano strumenti musicali.
- Simbolismo: Il loro significato varia a seconda del contesto in cui compaiono. Possono rappresentare l'amore divino, la purezza dell'anima, l'innocenza perduta o l'allegria. Nelle opere religiose, spesso simboleggiano gli angeli e l'ascensione al cielo. Nelle opere profane, possono personificare l'amore o la bellezza.
Storia e Diffusione
- Origini: Le figure simili ai putti si possono trovare già nell'arte dell'antica Grecia e di Roma, spesso associate a figure come Eros o Cupido.
- Rinascimento: Durante il Rinascimento, i putti divennero un elemento decorativo molto popolare, utilizzato in dipinti, sculture, affreschi e architetture. Artisti come Donatello, Raffaello e Michelangelo fecero largo uso di putti nelle loro opere. Per esempio, i putti alla base della Madonna Sistina di Raffaello sono tra i più famosi.
- Barocco: L'arte barocca continuò a utilizzare i putti in modo ancora più elaborato, spesso in composizioni complesse e dinamiche. I putti barocchi sono spesso rappresentati in pose drammatiche e teatrali, e il loro numero nelle opere può essere considerevole.
Utilizzo nell'Arte
I putti possono essere utilizzati in una varietà di contesti artistici, tra cui:
Esempi Noti
I putti sono un elemento iconografico affascinante e ricco di significato, che ha arricchito l'arte occidentale per secoli. La loro presenza evoca un senso di innocenza, bellezza e gioia, rendendoli un elemento decorativo e simbolico intramontabile.