Cos'è putin?
Vladimir Putin
Vladimir Vladimirovič Putin (nato a Leningrado, ora San Pietroburgo, il 7 ottobre 1952) è l'attuale presidente della Federazione Russa. È una figura politica dominante in Russia da oltre due decenni, avendo ricoperto la carica di presidente o primo ministro dal 1999.
Carriera iniziale:
- KGB: Putin ha iniziato la sua carriera nel KGB, il servizio di intelligence sovietico, dove ha servito dal 1975 al 1991, raggiungendo il grado di tenente colonnello.
- Amministrazione di San Pietroburgo: Dopo aver lasciato il KGB, Putin ha lavorato nell'amministrazione della città di San Pietroburgo sotto Anatoly Sobchak.
Ascesa al potere:
- Amministrazione Presidenziale: Nel 1996, Putin si è trasferito a Mosca e ha iniziato a lavorare nell'amministrazione presidenziale di Boris Eltsin.
- Primo Ministro: Nel 1999, è stato nominato primo ministro da Eltsin.
- Presidente: Dopo le dimissioni di Eltsin nel dicembre 1999, Putin è diventato presidente ad interim e ha vinto le elezioni presidenziali del 2000.
Presidenza:
- Primi mandati (2000-2008): Durante i suoi primi due mandati, Putin ha consolidato il potere, rafforzato il governo centrale e supervisionato una crescita economica alimentata dai prezzi elevati del petrolio. Ha anche iniziato a reprimere l'indipendenza dei media e l'opposizione politica.
- Primo Ministro (2008-2012): Dopo aver raggiunto il limite di due mandati consecutivi come presidente, Putin è diventato primo ministro sotto Dmitrij Medvedev. Molti ritenevano che Putin avesse comunque mantenuto il vero potere.
- Ritrorno alla Presidenza (2012-presente): Putin è tornato alla presidenza nel 2012, dopo un cambiamento delle leggi che ha esteso il mandato presidenziale a sei anni. Da allora, ha vinto le rielezioni nel 2018 e nel 2024 (quest'ultima a seguito di una controversa modifica costituzionale che gli permette di rimanere in carica fino al 2036).
Politiche e Controversie:
- Politica Estera: La politica estera di Putin è stata caratterizzata da un'assertività crescente e da un desiderio di ripristinare l'influenza della Russia sulla scena mondiale. Ciò include l'annessione della Crimea nel 2014 e il sostegno ai separatisti nell'Ucraina orientale, nonché interventi militari in Siria. Queste azioni hanno portato a sanzioni internazionali e a un deterioramento delle relazioni con l'Occidente.
- Diritti Umani e Democrazia: Il governo di Putin è stato criticato per le restrizioni alla libertà di parola, all'assemblea e alla stampa, nonché per la repressione dell'opposizione politica. Ci sono state anche accuse di violazioni dei diritti%20umani, inclusi assassini di giornalisti e attivisti.
- Censura e Propaganda: Il governo russo è accusato di usare la propaganda e la censura per controllare l'opinione pubblica e reprimere il dissenso.
- Guerra in Ucraina: Nel febbraio 2022, Putin ha ordinato l'invasione su vasta scala dell'Ucraina, un'azione che ha suscitato la condanna internazionale e ha portato a sanzioni economiche senza precedenti contro la Russia. La guerra%20in%20Ucraina è in corso e ha avuto conseguenze devastanti sia per l'Ucraina che per la Russia.
Popolarità e Supporto:
Nonostante le controversie, Putin mantiene un sostegno significativo tra la popolazione russa. Questo sostegno è attribuito a fattori come la stabilità economica (almeno fino al 2022), il nazionalismo, la proiezione di un'immagine di forza e la percezione che Putin difenda gli interessi della Russia contro l'Occidente. Tuttavia, è importante considerare che le indagini di opinione pubblica in Russia sono spesso soggette a distorsioni a causa della repressione del dissenso e della mancanza di libertà di espressione.