Cos'è putignano?

Putignano

Putignano è un comune italiano di circa 26.000 abitanti situato nella Città%20Metropolitana%20di%20Bari, in Puglia. È famoso soprattutto per il suo Carnevale, considerato uno dei più antichi e importanti d'Italia e d'Europa.

Storia:

Le origini di Putignano risalgono all'epoca romana, con testimonianze di insediamenti preesistenti. Nel corso dei secoli, ha subito diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva e angioina. La sua storia è strettamente legata all'agricoltura e alla produzione di vino e olio.

Cosa vedere:

  • Chiesa Madre di San Pietro Apostolo: La principale chiesa di Putignano, con una facciata barocca e interni ricchi di opere d'arte.
  • Grotte di Castellana: Sebbene situate nel comune limitrofo di Castellana Grotte, sono facilmente raggiungibili da Putignano e rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della zona. Le Grotte%20di%20Castellana sono un complesso di grotte carsiche di notevole bellezza.
  • Palazzo del Comune: Un edificio storico situato nel centro di Putignano.
  • Il centro storico: Caratterizzato da strette vie e case imbiancate a calce.

Carnevale di Putignano:

Il Carnevale%20di%20Putignano è un evento che attrae ogni anno migliaia di visitatori. Si caratterizza per le sfilate di carri allegorici in cartapesta, maschere e gruppi folkloristici. Le celebrazioni iniziano il 26 dicembre e proseguono per diverse settimane, culminando con la sfilata finale del martedì grasso.

Economia:

L'economia di Putignano si basa principalmente sull'agricoltura (produzione di uva da tavola, olive e ciliegie), l'artigianato (lavorazione della cartapesta per il Carnevale) e il turismo, soprattutto legato al Carnevale e alla vicinanza alle Grotte di Castellana.

Posizione geografica:

Putignano si trova in una zona collinare, a circa 35 km dal Mar Adriatico. È facilmente raggiungibile da Bari e da altre città della Puglia.