Cos'è plankton?

Il plancton è un insieme eterogeneo di organismi acquatici, sia vegetali che animali, che vivono in sospensione nell'acqua e sono incapaci di opporsi attivamente alle correnti. Il termine "plancton" deriva dal greco "planktos," che significa "errante" o "vagabondo."

Esistono due categorie principali di plancton:

  • Fitoplancton: Il fitoplancton è la componente vegetale del plancton e comprende principalmente alghe unicellulari fotosintetiche, come diatomee, dinoflagellati e cianobatteri. Il fitoplancton è alla base della catena alimentare acquatica e svolge un ruolo cruciale nella produzione di ossigeno attraverso la fotosintesi.

  • Zooplancton: Lo zooplancton è la componente animale del plancton e comprende una vasta gamma di organismi, tra cui protozoi, crostacei (come copepodi e krill), larve di pesci e invertebrati. Lo zooplancton si nutre del fitoplancton e di altre particelle organiche e rappresenta una fonte di cibo per organismi più grandi.

Il plancton è diffuso in tutti gli ambienti acquatici, dai mari agli oceani, ai laghi e ai fiumi. La sua distribuzione e abbondanza variano a seconda di fattori come la luce solare, la temperatura, la salinità, la disponibilità di nutrienti e la presenza di predatori.

Il plancton svolge un ruolo fondamentale negli ecosistemi acquatici, contribuendo alla produzione primaria, al ciclo dei nutrienti e alla regolazione del clima. Il declino delle popolazioni di plancton può avere conseguenze gravi per la salute degli ecosistemi marini e per l'intero pianeta.