Il Parnaso è un monte in Grecia, situato nella Focide, e nella mitologia greca era considerato la dimora di Apollo e delle Muse, diventando quindi simbolo della poesia, della musica e di ogni forma d'arte.
Mitologia: Il Parnaso era sacro ad Apollo, dio della musica, della poesia, della luce e della profezia, e alle nove Muse, figlie di Zeus e Mnemosine, che ispiravano gli artisti in ogni campo. Il monte era spesso associato a sorgenti sacre, come la fonte Castalia, le cui acque si diceva conferissero ispirazione poetica.
Letteratura: Il termine "Parnaso" è spesso usato metaforicamente per riferirsi a un gruppo di poeti, o al mondo della poesia e della letteratura in generale. Ad esempio, si può parlare di un "parnaso letterario" per indicare un gruppo di scrittori di talento.
Corrente letteraria: Nel XIX secolo, il termine "Parnassianesimo" si riferisce a una corrente letteraria francese che enfatizzava la perfezione formale, la precisione descrittiva e l'impersonalità nell'arte, in opposizione al sentimentalismo del Romanticismo. I poeti parnassiani cercavano di creare opere d'arte per l'arte stessa, privilegiando la bellezza estetica e la maestria tecnica. Tra i principali esponenti si ricordano Théophile%20Gautier, Leconte%20de%20Lisle e José-Maria%20de%20Heredia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page