Cos'è parotide?
Ecco le informazioni sulla parotide in formato Markdown, con collegamenti interni:
La parotide è la più grande delle tre principali ghiandole salivari (le altre sono la sottolinguale e la sottomandibolare). Si trova nella regione parotidea, superficialmente e posteriormente al ramo della mandibola, inferiormente all'orecchio esterno e superiormente al muscolo sternocleidomastoideo.
Anatomia:
- Posizione: La parotide occupa una loggia definita, chiamata loggia parotidea.
- Struttura: È costituita da due lobi: uno superficiale e uno profondo, separati dal nervo facciale, che la attraversa. Questo nervo è di fondamentale importanza clinica, in quanto la sua lesione durante interventi chirurgici sulla parotide può causare paralisi facciale.
- Dotto escretore: Il dotto parotideo (o dotto di Stenone) trasporta la saliva dalla ghiandola alla cavità orale, sboccando nel vestibolo della bocca a livello del secondo molare superiore.
Funzione:
- La parotide produce circa il 25-30% della saliva totale. La saliva è ricca di enzimi, come l'amilasi salivare (ptialina), che inizia la digestione dei carboidrati.
- La saliva aiuta a mantenere l'igiene orale, lubrificando la bocca e neutralizzando gli acidi prodotti dai batteri.
Patologie:
- Parotite: Infiammazione della ghiandola parotide, spesso causata dal virus della parotite (orecchioni).
- Calcoli salivari: Possono ostruire il dotto parotideo, causando dolore e gonfiore.
- Tumori: Benigni o maligni, possono originare dalla parotide. Il tumore più comune è l'adenoma pleomorfo (tumore misto).
- Sindrome di Sjögren: Malattia autoimmune che può colpire le ghiandole salivari, tra cui la parotide, causando secchezza delle fauci e degli occhi.
Considerazioni cliniche:
- La posizione superficiale della parotide la rende vulnerabile a traumi.
- La vicinanza al nervo facciale rende la chirurgia parotidea complessa e rischiosa.
- L'esame clinico della parotide prevede la palpazione della ghiandola e la valutazione del dotto di Stenone.
- L'ecografia, la TC e la risonanza magnetica sono utili per diagnosticare le patologie parotidee.
Innervazione:
- La parotide riceve innervazione secretomotoria dal nervo glossofaringeo (IX paio di nervi cranici) attraverso il nervo auricolotemporale (ramo del nervo mandibolare, V3).