L'ostensorio (dal latino ostendere, "mostrare") è un oggetto liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, in alcune Chiese anglicane e in altre confessioni cristiane, per esporre l'ostia consacrata (il Corpo di Cristo) per l'adorazione. È anche conosciuto come monstranza.
Ecco alcuni aspetti importanti:
Funzione: La funzione principale dell'ostensorio è di mostrare ai fedeli l'ostia consacrata, permettendo loro di adorare Gesù Cristo realmente presente nell'Eucaristia. È utilizzato durante l'esposizione del Santissimo Sacramento, la benedizione eucaristica e le processioni eucaristiche. Per saperne di più sulla Eucaristia, clicca qui.
Forma: Gli ostensori possono assumere diverse forme, ma la forma più comune è quella di un sole raggiante, con una teca trasparente al centro per contenere l'ostia. Questa teca è chiamata lunetta o custodia. Alcuni ostensori sono a forma di croce o di altre figure simboliche. La Iconografia spesso riflette la natura sacra dell'oggetto.
Materiali: Gli ostensori sono realizzati con materiali preziosi, come oro, argento e pietre preziose, per sottolineare la sacralità dell'Eucaristia. Il Simbolismo dei materiali è importante.
Utilizzo: L'ostensorio è custodito in un luogo sicuro, spesso in un tabernacolo quando non è in uso. Viene maneggiato con grande cura e rispetto, e spesso viene incensato durante l'esposizione. Le Liturgie ne definiscono l'uso corretto.
Storia: L'uso dell'ostensorio si è sviluppato gradualmente nel corso dei secoli, diventando più diffuso a partire dal XIII secolo, in seguito all'istituzione della festa del Corpus Domini. Lo Sviluppo%20storico è legato alla teologia eucaristica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page