Cos'è osteocondrosi?

L'osteocondrosi è un gruppo di disturbi che colpiscono la crescita ossea nei bambini e negli adolescenti. Si verifica quando l'afflusso di sangue all'osso rallenta o si interrompe, causando la morte del tessuto osseo (necrosi avascolare). Con il tempo, l'osso può riformarsi, ma questo processo può essere irregolare e portare a deformità e dolore.

Esistono diverse forme di osteocondrosi, che prendono il nome dalla sede in cui si manifestano. Alcune delle forme più comuni includono:

Cause: Le cause esatte dell'osteocondrosi non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, vascolari e biomeccanici possa contribuire allo sviluppo della condizione. Traumi ripetuti o stress eccessivo su un'articolazione in crescita possono anche essere fattori di rischio.

Sintomi: I sintomi dell'osteocondrosi variano a seconda della sede colpita, ma comunemente includono:

  • Dolore e gonfiore
  • Rigidità articolare
  • Difficoltà a muovere l'articolazione
  • Zoppia (se l'anca o la gamba sono colpite)

Diagnosi: La diagnosi di osteocondrosi si basa su un esame fisico, sulla storia clinica del paziente e su esami di imaging come radiografie, risonanza magnetica (RM) o scintigrafia ossea.

Trattamento: Il trattamento per l'osteocondrosi mira ad alleviare il dolore, proteggere l'articolazione colpita e promuovere la guarigione. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Riposo e limitazione delle attività
  • Fisioterapia
  • Farmaci antidolorifici
  • Gessi o tutori
  • Intervento chirurgico (in rari casi)

La prognosi per l'osteocondrosi è generalmente buona, soprattutto se diagnosticata e trattata precocemente. Nella maggior parte dei casi, il dolore e i sintomi si risolvono con il tempo e l'osso si rigenera. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi deformità permanenti o artrite.