Cos'è ortoclasio?

Ortoclasio

L'ortoclasio è un minerale tectosilicato appartenente al gruppo dei feldspati. È un importante costituente delle rocce ignee intrusive come il granito e la sienite, e anche delle rocce metamorfiche e sedimentarie.

  • Formula chimica: KAlSi₃O₈ (Silicato di alluminio e potassio)
  • Sistema cristallino: Monoclino
  • Abito cristallino: Prismatico, spesso geminato secondo la legge di Carlsbad, Baveno o Manebach.
  • Colore: Incolore, bianco, grigio, rosa, giallo. Le varietà colorate possono essere dovute a inclusioni.
  • Lucentezza: Vitrea, perlacea sulle sfaldature.
  • Durezza: 6 sulla scala di Mohs.
  • Densità: 2.56 - 2.59 g/cm³
  • Sfaldatura: Perfetta secondo {001} e buona secondo {010}.
  • Frattura: Irregolare a concoide.
  • Striscio: Bianco
  • Trasparenza: Da trasparente a opaco.

Proprietà diagnostiche:

  • La sfaldatura perfetta e la durezza di 6 sono utili per l'identificazione.
  • Spesso presenta geminazioni caratteristiche.
  • Il colore può variare, ma il bianco o il grigio sono comuni.

Utilizzi:

  • Utilizzato nella fabbricazione della porcellana e della ceramica (come fonte di allumina).
  • A volte usato come pietra ornamentale (ad esempio la pietra di luna).
  • Utilizzato nella produzione di abrasivi.

Giacimenti:

L'ortoclasio è un minerale comune e si trova in molti luoghi in tutto il mondo. Alcuni giacimenti significativi si trovano in Germania, Svizzera, Italia, Madagascar e Stati Uniti.