Cos'è ortona?

Ortona

Ortona è un comune italiano di circa 23.000 abitanti situato nella provincia di Chieti, in Abruzzo. È una città costiera che si affaccia sul Mar Adriatico.

Storia:

Ortona ha una storia antica, con origini che risalgono all'epoca romana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ortona fu teatro di una delle battaglie più feroci sul fronte italiano, nota come la Battaglia%20di%20Ortona, combattuta nel dicembre 1943. La città fu quasi completamente distrutta e ricostruita nel dopoguerra.

Geografia:

La città si trova su un promontorio a picco sul mare. Il territorio comunale è caratterizzato da una costa frastagliata, con spiagge sabbiose e scogliere.

Economia:

L'economia di Ortona è basata sull'agricoltura, la pesca e il turismo. La città è nota per la produzione di vino e olio d'oliva. Il porto di Ortona è un importante centro per il commercio e la pesca. Il Turismo è un settore in crescita, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Castello Aragonese: Un imponente castello situato a picco sul mare, offre una vista panoramica sulla costa.
  • Concattedrale di San Tommaso Apostolo: Custodisce le reliquie di San Tommaso Apostolo.
  • Corso Vittorio Emanuele: La via principale della città, ricca di negozi e locali.
  • Museo della Battaglia di Ortona: Un museo dedicato alla memoria della battaglia che devastò la città durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Rovine di Histonium: Resti dell'antica città romana.
  • Il lungomare: Offre una piacevole passeggiata con vista sul mare.

Eventi:

  • Festa di San Tommaso Apostolo (30 aprile - 1 maggio): La festa patronale della città.
  • Festa del Vino (agosto): Una manifestazione dedicata alla promozione del vino locale.

Infrastrutture e Trasporti:

Ortona è collegata alla rete autostradale A14 (Adriatica). La città dispone anche di una stazione ferroviaria sulla linea Adriatica. Il Porto%20di%20Ortona è un importante scalo marittimo.

Gastronomia:

La cucina di Ortona è tipica della tradizione abruzzese, con piatti a base di pesce, carne, pasta fatta in casa e verdure. Tra le specialità locali si segnalano il brodetto di pesce, gli arrosticini e il vino Montepulciano d'Abruzzo.