Cos'è ortica?

Ortica (Urtica)

L'ortica, appartenente al genere Urtica, è una pianta erbacea perenne, nota soprattutto per le sue proprietà urticanti. La specie più comune in Europa è l'Urtica dioica, o ortica comune.

Caratteristiche principali:

  • Foglie: Le foglie sono ovali o lanceolate, seghettate ai bordi e ricoperte di peli urticanti.
  • Peli urticanti: I peli contengono una miscela di istamina, serotonina, acido formico e acetilcolina, che, a contatto con la pelle, provocano prurito, bruciore e rossore. Il meccanismo d'azione di questi peli è spiegato più nel dettaglio nell'articolo riguardante Meccanismo%20di%20Urticazione.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, verdognoli e raggruppati in infiorescenze a spiga.
  • Habitat: Cresce spontaneamente in luoghi umidi e ricchi di azoto, come bordi di strade, boschi e giardini abbandonati.

Utilizzi:

  • Alimentazione: Le foglie giovani possono essere consumate cotte, come spinaci, in zuppe, risotti o frittate. Sono ricche di vitamine (A, C, K), minerali (ferro, calcio, magnesio) e proteine. La sua importanza nell' Alimentazione%20Umana è in crescita grazie alla sua densità nutrizionale.
  • Medicina: L'ortica è utilizzata nella medicina popolare per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie, antistaminiche e depurative. Viene impiegata per alleviare i sintomi di allergie, artrite, gotta e problemi urinari. Ulteriori informazioni sulle sue proprietà curative sono disponibili in Proprietà%20Medicinali%20dell'Ortica.
  • Agricoltura: Il macerato di ortica è un ottimo fertilizzante naturale e un repellente per insetti. La sua applicazione come Fertilizzante%20Naturale è ampiamente documentata.
  • Tessile: Le fibre di ortica possono essere utilizzate per la produzione di tessuti resistenti e sostenibili. L'uso dell'ortica nell'industria Tessile%20Sostenibile è un'area di ricerca attiva.

Avvertenze:

  • È importante manipolare l'ortica con guanti per evitare il contatto con i peli urticanti.
  • In caso di reazioni allergiche, consultare un medico.