L'ortoressia nervosa, spesso abbreviata in ortoressia, è un disturbo alimentare caratterizzato da un'ossessione patologica per il cibo considerato "puro" o "salutare". A differenza di altri disturbi alimentari come l'anoressia nervosa o la bulimia nervosa, l'ortoressia non è primariamente focalizzata sulla quantità di cibo consumato o sul peso corporeo, bensì sulla qualità e sulla "purezza" degli alimenti.
La persona affetta da ortoressia sviluppa un insieme rigido di regole alimentari, spesso eliminando interi gruppi alimentari percepiti come "non sani". Questa ossessione per l'alimentazione sana può portare a:
Restrizioni dietetiche estreme: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Restrizioni%20Dietetiche] L'ortoressico esclude alimenti che contengono ingredienti "artificiali", pesticidi, erbicidi, grassi, zuccheri o sale. Questo può portare a una dieta molto limitata e potenzialmente carente di nutrienti essenziali.
Ossessione per la pianificazione dei pasti: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pianificazione%20dei%20Pasti] Gran parte del tempo viene dedicato alla ricerca, pianificazione e preparazione dei pasti. L'individuo può diventare estremamente ansioso e stressato se non riesce a mantenere il controllo completo sulla propria alimentazione.
Isolamento sociale: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Isolamento%20Sociale] La rigidità delle regole alimentari rende difficile mangiare fuori casa o partecipare a eventi sociali che coinvolgono il cibo. L'individuo può evitare situazioni sociali per non compromettere la propria alimentazione "pura".
Senso di superiorità morale: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Senso%20di%20Superiorità] L'ortoressico può sviluppare un senso di superiorità morale nei confronti di coloro che non seguono le sue stesse regole alimentari, considerandoli meno salutari o addirittura "impuri".
Conseguenze per la salute: [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conseguenze%20per%20la%20Salute] Nonostante l'intento di migliorare la salute, l'ortoressia può portare a malnutrizione, carenze nutrizionali, problemi gastrointestinali e altri problemi di salute fisica e mentale.
L'ortoressia non è ufficialmente riconosciuta come disturbo alimentare nel DSM-5, ma viene sempre più studiata e riconosciuta come un problema serio che richiede un intervento professionale. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Terapia%20Cognitivo-Comportamentale] Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è spesso utilizzata nel trattamento dell'ortoressia, aiutando l'individuo a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati al cibo e all'alimentazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page