L'ortottista è un professionista sanitario, laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, che si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della visione binoculare, dei deficit visivi e delle alterazioni della motilità oculare. Collabora strettamente con il medico oculista.
Cosa fa un ortottista:
Valutazione Ortottica: Esegue esami specifici per valutare l'efficienza della visione binoculare, la motilità oculare, l'accomodazione e la convergenza. Questi esami sono fondamentali per diagnosticare patologie come lo strabismo, l'ambliopia (occhio%20pigro), l'insufficienza di convergenza e altri disturbi visivi.
Riabilitazione Visiva: Imposta e conduce programmi di riabilitazione visiva personalizzati per migliorare le capacità visive del paziente. Questi programmi possono includere esercizi specifici per rafforzare i muscoli oculari, migliorare la coordinazione occhio-mano e sviluppare la percezione della profondità.
Prescrizione di ausili ottici: In alcuni casi, l'ortottista può prescrivere ausili ottici, come prismi o lenti speciali, per correggere i disturbi della visione binoculare e migliorare il comfort visivo.
Screening Visivi: Effettua screening visivi nelle scuole e nelle comunità per identificare precocemente i bambini a rischio di sviluppare problemi visivi. La diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace dell'ambliopia e di altri disturbi visivi infantili.
Collaborazione con l'Oculista: Lavora a stretto contatto con l'oculista per la diagnosi e il trattamento di patologie oculari. L'ortottista fornisce all'oculista informazioni dettagliate sullo stato della visione binoculare del paziente, che sono essenziali per una corretta diagnosi e un piano di trattamento completo.
Patologie trattate:
Chi si rivolge all'ortottista:
Formazione:
Per diventare ortottista è necessario conseguire la laurea triennale in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica.