Cos'è meleagro?

Meleagro

Meleagro è una figura della mitologia greca, noto principalmente per il suo ruolo nella caccia al cinghiale calidonio. Era figlio di Oineo, re di Calidone, e di Altea.

Ruolo nella caccia al cinghiale calidonio:

  • Artemide, infuriata perché Oineo aveva dimenticato di offrirle i primi frutti del raccolto, inviò un gigantesco cinghiale a devastare Calidone.
  • Oineo radunò i più grandi eroi della Grecia, tra cui Giasone, Teseo, Peleo, Atalanta e i figli di Leda, Castore e Polluce, per dare la caccia alla bestia.
  • Atalanta fu la prima a ferire il cinghiale, ma fu Meleagro a finirlo, conficcandogli una lancia nel fianco.

Morte:

  • Dopo la caccia, Meleagro offrì la pelle del cinghiale ad Atalanta, perché era stata la prima a ferire l'animale.
  • I figli di Testio, zii di Meleagro e fratelli di Altea, protestarono, sostenendo che la pelle dovesse essere data a loro in quanto parenti più prossimi di Oineo.
  • Meleagro uccise i suoi zii durante una disputa per la pelle del cinghiale.
  • Altea, la madre di Meleagro, furiosa per la morte dei suoi fratelli, si ricordò di un oracolo che aveva predetto che Meleagro sarebbe vissuto fino a quando non si fosse consumato un tizzone nel focolare. Altea aveva conservato il tizzone in un forziere.
  • Accecata dalla rabbia, Altea gettò il tizzone nel fuoco, causando la morte istantanea di Meleagro. In alcune versioni, Altea si uccide poi per il rimorso.

Significato:

La storia di Meleagro è una tragedia che esplora temi come il destino, la vendetta, il conflitto tra amore familiare e dovere, e le conseguenze delle azioni impulsive. La sua morte è spesso vista come un esempio di come la collera e il rancore possano portare alla distruzione.