Cos'è peleo?
Ecco le informazioni su Peleo in formato Markdown:
Peleo
Peleo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Peleo%20(Mitologia)) fu un re di Ftia in Tessaglia, nella mitologia greca. Era figlio di Eaco e di Endeide e fratello di Telamone. È principalmente conosciuto per essere il marito di Teti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teti%20(Mitologia)), una ninfa marina, e il padre di Achille (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Achille%20(Mitologia)), l'eroe principale dell'Iliade.
Principali Eventi e Caratteristiche:
- Esilio e Purificazione: Peleo, insieme a suo fratello Telamone, uccise il loro fratellastro Foco (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Foco%20(Mitologia)) a causa dell'invidia per le sue capacità atletiche. Di conseguenza, furono esiliati da Egina e dovettero cercare purificazione. Peleo si rifugiò a Ftia, dove fu purificato dal re Eurizione, che gli diede in moglie sua figlia Antigone.
- Morte di Antigone: Peleo uccise accidentalmente Eurizione durante una caccia al cinghiale Calidonio. Antigone, per il dolore, si impiccò.
- Matrimonio con Teti: Peleo fu prescelto dagli dei per sposare Teti, una ninfa marina. Zeus e Poseidone corteggiarono Teti, ma rinunciarono perché una profezia diceva che il figlio di Teti sarebbe stato più potente del padre. Il matrimonio tra Peleo e Teti fu un evento grandioso, celebrato con la partecipazione degli dei.
- Achille: Il figlio di Peleo e Teti fu Achille, un eroe invincibile ad eccezione del suo tallone. Teti tentò di rendere Achille immortale immergendolo nello Stige, ma il tallone, da cui lo teneva, rimase vulnerabile.
- Rapporto con Chirone: Peleo affidò l'educazione di Achille al centauro Chirone (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chirone%20(Mitologia)), che gli insegnò le arti della guerra, la medicina e la musica.
- La Lancia di Peleo: Peleo ricevette in dono una lancia in frassino, forgiata da Efesto, che poi diede ad Achille. Questa lancia era nota per la sua incredibile precisione e potenza.
- Vecchiaia e Immortalità: Alcune versioni del mito raccontano che Peleo, in vecchiaia, ricevette l'immortalità e fu portato negli Elisi.