Gneiss
Lo gneiss è una roccia metamorfica di medio-alto grado, caratterizzata da una tessitura gneissica. Questa tessitura è definita dalla presenza di bande o lenti alternate di minerali di colore chiaro (feldspati, quarzo) e minerali di colore scuro (biotite, anfiboli, pirosseni, granati). La composizione mineralogica dello gneiss può variare notevolmente a seconda della roccia originaria (protolito) e delle condizioni di metamorfismo.
Caratteristiche principali:
- Tessitura Gneissica: Alternanza di bande chiare e scure. Questa tessitura è la caratteristica distintiva dello gneiss e si forma durante il metamorfismo regionale, dove la roccia è sottoposta a pressioni e temperature elevate.
- Minerali: I minerali più comuni nello gneiss sono:
- Protolito: Lo gneiss può derivare da diverse rocce preesistenti, sia ignee (come il Granito o la Diorite) che sedimentarie (come l'Arenaria argillosa o lo Scisto). La composizione del protolito influenza la composizione mineralogica finale dello gneiss.
- Formazione: Lo gneiss si forma durante il metamorfismo regionale, un processo che coinvolge alte temperature e pressioni che alterano la struttura e la composizione delle rocce. Il metamorfismo trasforma i minerali esistenti e ne fa crescere di nuovi, orientandoli in bande parallele per formare la tessitura gneissica.
- Tipi di Gneiss: Esistono diversi tipi di gneiss, classificati in base alla loro composizione mineralogica o alla roccia di partenza. Alcuni esempi includono:
- Gneiss Granitico (derivato da granito).
- Gneiss Dioritico (derivato da diorite).
- Gneiss Paragneiss (derivato da rocce sedimentarie).
- Gneiss Ortogneiss (derivato da rocce ignee).
Utilizzi:
Lo gneiss è utilizzato come materiale da costruzione, per pavimentazioni, rivestimenti e nella realizzazione di monumenti. A causa della sua resistenza e della sua tessitura decorativa, è un materiale apprezzato in architettura e nell'edilizia.
Localizzazione:
Lo gneiss si trova in molte regioni del mondo, in particolare nelle aree con una storia di intensa attività metamorfica, come le catene montuose antiche e le regioni con scudi continentali.