Cos'è gnatologia?

La gnatologia è una branca dell'odontoiatria che si occupa dello studio e del trattamento dei disordini dell'apparato stomatognatico, ovvero l'insieme delle strutture anatomiche e funzionali che consentono la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la respirazione. Questo complesso sistema include:

  • Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM)
  • I muscoli masticatori
  • I denti e il loro supporto (parodonto)
  • Le strutture nervose e vascolari associate

Un gnatologo è un dentista specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei problemi legati all'ATM, all'occlusione dentale e ai muscoli masticatori.

Aree di Interesse della Gnatologia:

  • Disordini Temporo-Mandibolari (DTM): Comprendono una vasta gamma di condizioni dolorose e disfunzionali che colpiscono l'ATM e i muscoli masticatori. I sintomi possono includere dolore alla mascella, mal di testa, click articolari, limitazione dell'apertura della bocca e dolore al collo.
  • Occlusione Dentale: Studio del modo in cui i denti superiori e inferiori si incontrano durante la chiusura della bocca. Un'occlusione scorretta può contribuire ai DTM e ad altri problemi dentali.
  • Bruxismo: Digrignamento o serramento dei denti, spesso durante il sonno. Può causare usura dentale, dolore muscolare e mal di testa.
  • Dolore Oro-Facciale: Gestione del dolore cronico nella regione della bocca, della mascella e del viso.
  • Riabilitazione Protesica: Considerazione dei principi gnatologici nella pianificazione e realizzazione di protesi dentali (corone, ponti, protesi mobili) per garantire una corretta funzione masticatoria e comfort per il paziente.

Diagnosi Gnatologica:

La diagnosi gnatologica si basa su:

  • Anamnesi accurata del paziente
  • Esame clinico completo, che include la valutazione dell'ATM, dei muscoli masticatori, dell'occlusione dentale e della postura
  • Esami strumentali, come radiografie, risonanza magnetica (RM) dell'ATM ed elettromiografia (EMG) per valutare l'attività muscolare.

Trattamento Gnatologico:

Il trattamento gnatologico è spesso multidisciplinare e può includere:

  • Terapia Conservativa: Esercizi di fisioterapia, terapia manuale, applicazioni di calore o ghiaccio, bite (placche occlusali) per stabilizzare l'articolazione e rilassare i muscoli.
  • Terapia Farmacologica: Utilizzo di farmaci antinfiammatori, analgesici o miorilassanti per alleviare il dolore e l'infiammazione.
  • Terapia Occlusale: Modifiche dell'occlusione dentale tramite molaggio selettivo o ricostruzioni dentali per migliorare la distribuzione delle forze masticatorie.
  • Chirurgia dell'ATM: In casi gravi e refrattari al trattamento conservativo, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire l'ATM.

La gnatologia gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da disordini dell'apparato stomatognatico, riducendo il dolore, ripristinando la funzione masticatoria e migliorando l'estetica del sorriso.