Cos'è gnd?

Gemeinsame Normdatei (GND)

La Gemeinsame Normdatei (GND), che in italiano significa Archivio comune di autorità, è un archivio di autorità internazionale per l'organizzazione e la gestione dei dati in biblioteche, archivi e musei. È gestito dalla Deutsche Nationalbibliothek (Biblioteca nazionale tedesca) in collaborazione con diverse istituzioni partner.

La GND serve come un vocabolario controllato centralizzato per l'identificazione univoca di entità come persone, organizzazioni, eventi, oggetti, opere (libri, film, ecc.) e concetti, facilitando la loro catalogazione, ricerca e collegamento.

Funzioni principali:

  • Identificazione univoca: Assegna un ID univoco (GND-ID) a ogni entità. Questo permette di disambiguare entità con lo stesso nome o nomi simili.
  • Normalizzazione dei dati: Stabilisce forme normalizzate dei nomi e delle descrizioni delle entità. Questo assicura coerenza e uniformità nei dati.
  • Interconnessione dei dati: Permette di collegare dati provenienti da diverse fonti, creando un network di informazioni strutturate.
  • Supporto multilingue: Offre etichette e descrizioni delle entità in diverse lingue.

Tipi di entità (entity types) rappresentate nella GND:

Vantaggi dell'utilizzo della GND:

  • Migliore qualità dei dati: L'uso di vocabolari controllati riduce gli errori e le ambiguità nei dati.
  • Maggiore interoperabilità: Facilita lo scambio di dati tra diverse istituzioni e sistemi.
  • Ricerca più efficace: Permette agli utenti di trovare le informazioni di cui hanno bisogno in modo più rapido e preciso.
  • Supporto per il web semantico: La GND può essere utilizzata per creare applicazioni del web semantico.

Accesso alla GND:

La GND è pubblicamente accessibile attraverso diversi canali, tra cui:

L'utilizzo della GND è fondamentale per garantire l'accuratezza, la coerenza e l'interoperabilità dei dati in diversi settori, in particolare nel campo della biblioteconomia e della scienza dell'informazione.