Cos'è plagioclasio?

Plagioclasio

Il plagioclasio è una serie di minerali appartenente al gruppo dei feldspati. È un importante costituente di molte rocce ignee e metamorfiche. La serie del plagioclasio è una soluzione solida tra due elementi terminali:

La composizione del plagioclasio viene descritta utilizzando la percentuale di anortite (An) nella miscela. Quindi, un plagioclasio con la formula (Na₀.₇Ca₀.₃)Al₁.₃Si₂.₇O₈ sarebbe descritto come An₃₀.

Proprietà Fisiche Chiave:

  • Sistema Cristallino: Triclino
  • Durezza (Scala di Mohs): 6 - 6.5
  • Lucentezza: Vitrea
  • Sfaldatura: Perfetta in una direzione, buona in un'altra. Questa sfaldatura differenzia il plagioclasio da altri feldspati.
  • Colore: Varia da bianco a grigio a nero, a volte con sfumature gialle, blu o verdi.
  • Gemellaggio: Molto comune, spesso osservabile come striature sottili su una superficie di sfaldatura. Questo gemellaggio polisintetico è un'ottima caratteristica diagnostica. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gemellaggio%20polisintetico
  • Striscio: Bianco
  • Peso Specifico: 2.62 - 2.76

Membri della Serie del Plagioclasio:

La serie del plagioclasio è suddivisa in sei membri, in base al contenuto di anortite:

  1. Albite: An₀₋₁₀
  2. Oligoclasio: An₁₀₋₃₀
  3. Andesina: An₃₀₋₅₀
  4. Labradorite: An₅₀₋₇₀. Spesso mostra labradorescenza, un effetto ottico che causa riflessi iridescenti.
  5. Bytownite: An₇₀₋₉₀
  6. Anortite: An₉₀₋₁₀₀

Occorrenza:

Il plagioclasio è un minerale molto comune e si trova in una vasta gamma di rocce, tra cui:

  • Rocce Ignee: Graniti, dioriti, gabbri, basalto, andesite, ecc.
  • Rocce Metamorfiche: Gneiss, scisti, anfiboliti, marmi.

La petrogenesi di una roccia può essere studiata analizzando la composizione del plagioclasio presente.

Identificazione:

L'identificazione del plagioclasio sul campo può essere difficile a causa della sua somiglianza con altri feldspati. Tuttavia, le striature dovute al gemellaggio polisintetico, osservabili ad occhio nudo o con una lente di ingrandimento, sono un indizio importante. Ulteriori analisi di laboratorio, come la diffrazione dei raggi X, sono spesso necessarie per determinare la composizione esatta e quindi il membro specifico della serie del plagioclasio.