Cos'è fondi strutturali?

Fondi Strutturali e di Investimento Europei (FSIE)

I Fondi Strutturali e di Investimento Europei (FSIE) sono strumenti finanziari dell'Unione Europea volti a ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni europee. Rappresentano una parte significativa del bilancio UE e sono investiti in una vasta gamma di progetti e programmi che contribuiscono alla crescita economica, alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo sostenibile.

Obiettivi principali:

  • Riduzione delle disparità regionali: Uno degli obiettivi centrali è quello di colmare il divario tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate dell'UE. Questo si realizza attraverso investimenti mirati in infrastrutture, istruzione, innovazione e occupazione.

  • Promozione della crescita economica: I fondi strutturali sono destinati a stimolare la crescita economica attraverso il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI), la promozione dell'innovazione tecnologica e la creazione di un ambiente favorevole agli investimenti.

  • Creazione di occupazione: Un altro obiettivo chiave è la creazione di nuovi posti di lavoro e il miglioramento delle competenze della forza lavoro. Questo si raggiunge attraverso programmi di formazione professionale, sostegno all'imprenditoria e incentivi all'assunzione.

  • Sviluppo sostenibile: I fondi strutturali promuovono uno sviluppo sostenibile, incoraggiando l'uso di energie rinnovabili, la protezione dell'ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

I principali fondi strutturali:

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): Questo fondo è il più importante e si concentra su investimenti in infrastrutture, innovazione, ricerca e sviluppo, PMI e creazione di un ambiente favorevole agli investimenti a livello regionale. FESR

  • Fondo Sociale Europeo (FSE): L'FSE si concentra sull'occupazione, la formazione professionale, l'istruzione e l'inclusione sociale. Mira a migliorare le competenze della forza lavoro e a combattere la povertà e l'esclusione sociale. FSE

  • Fondo di Coesione (FC): Questo fondo è destinato agli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90% della media UE e finanzia progetti relativi all'ambiente e alle infrastrutture di trasporto. FC

  • Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR): Questo fondo sostiene lo sviluppo rurale, l'agricoltura sostenibile e la silvicoltura. FEASR

  • Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA): Questo fondo sostiene la pesca sostenibile, l'acquacoltura e le comunità costiere. FEAMPA

Gestione e programmazione:

La gestione dei fondi strutturali è condivisa tra la Commissione Europea e gli Stati membri. Gli Stati membri sono responsabili della programmazione dei fondi, dell'identificazione dei progetti e della loro implementazione. La Commissione Europea monitora e valuta l'efficacia dei programmi e garantisce che i fondi siano utilizzati in modo corretto e trasparente. La Programmazione è un elemento chiave.

Efficacia e impatto:

I fondi strutturali hanno un impatto significativo sulle economie regionali e nazionali dell'UE. Contribuiscono alla crescita economica, alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, l'efficacia dei fondi può variare a seconda della regione e del settore. E' quindi fondamentale una corretta Valutazione dei risultati.