Cos'è emorragie?

Emorragie

Le emorragie, o emorragie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/emorragie), si riferiscono alla perdita di sangue da un vaso sanguigno danneggiato. Possono verificarsi sia internamente che esternamente e variano in gravità da piccoli tagli a lesioni pericolose per la vita.

Tipi di Emorragia:

  • Esterne: Visibili, il sangue fuoriesce da una ferita.
  • Interne: Il sangue si raccoglie all'interno del corpo, spesso difficile da individuare immediatamente.

Cause di Emorragia:

Le cause sono molteplici e dipendono dal tipo di emorragia. Alcune cause comuni includono:

  • Traumi: Ferite da taglio, lacerazioni, contusioni, fratture ossee.
  • Condizioni mediche: Ulcere peptiche, aneurismi, disturbi della coagulazione del sangue (come l'emofilia [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/emofilia]), tumori.
  • Interventi chirurgici: Durante o dopo un'operazione.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli anticoagulanti (ad esempio, il warfarin [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/warfarin]), aumentano il rischio di sanguinamento.

Sintomi:

I sintomi variano in base alla quantità di sangue perso e alla velocità della perdita.

  • Emorragia esterna: Sangue che fuoriesce da una ferita.
  • Emorragia interna:
    • Debolezza
    • Vertigini
    • Pallore
    • Sudorazione
    • Sete intensa
    • Battito cardiaco accelerato
    • Respiro affannoso
    • Confusione o perdita di coscienza
    • Addome dolorante, gonfio o duro
    • Sangue nelle urine, nelle feci o nel vomito (a seconda della sede dell'emorragia).

Cosa fare in caso di emorragia:

  • Emorragia esterna:
    • Applicare pressione diretta sulla ferita con un panno pulito.
    • Elevare l'arto ferito sopra il livello del cuore (se possibile).
    • Chiamare i soccorsi (118 o 112) se il sanguinamento è grave o non si ferma.
  • Emorragia interna:
    • Chiamare immediatamente i soccorsi (118 o 112).
    • Mantenere la persona calda e confortevole.
    • Monitorare attentamente i segni vitali (respirazione, battito cardiaco).

Complicazioni:

Le complicazioni di un'emorragia possono essere gravi, tra cui:

Diagnosi:

La diagnosi di emorragia dipende dal tipo e dalla localizzazione. Possono essere utilizzati esami del sangue, radiografie, ecografie, TAC o risonanza magnetica.

Trattamento:

Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità dell'emorragia. Può includere:

  • Pressione diretta sulla ferita.
  • Sutura o cauterizzazione dei vasi sanguigni sanguinanti.
  • Trasfusione di sangue.
  • Intervento chirurgico per riparare i vasi sanguigni danneggiati.
  • Farmaci per controllare il sanguinamento o trattare la causa sottostante.

Prevenzione:

La prevenzione dipende dalla causa dell'emorragia. Alcune misure preventive generali includono:

  • Indossare dispositivi di protezione durante attività che comportano rischio di lesioni.
  • Assicurarsi che i bambini siano supervisionati per prevenire cadute e lesioni.
  • Gestire correttamente le condizioni mediche che aumentano il rischio di sanguinamento.
  • Seguire attentamente le istruzioni del medico sull'assunzione di farmaci anticoagulanti.